Ho volanti non strutturali che uso solo con vento ed onda per impedire il pompaggio dell'albero.
La volante è in acciaio con terminale pressato ed occhio da cui parte una coda in tessile che, dopo essere passata in un bozzello a poppa o al giardinetto, teso con il winch del genoa sopravvento (così ci si ricorda anche di disimpegnarlo in virata).
Nell'occhio è anche legato un elastico che passa in un bozzellino fissato alla lande sartie, va ad un altro bozzellino sulla prima crocetta, torna giù a fare dormiente sulle lande.
Così basta svolgere il terminale dal winch e l'elastico richiama la volante e la tiene tesa alle lande, solo la parte tessile resta sul marciapiede tra le lande ed il giardinetto; quando serve metterle in forza basta tirare la coda, metterla sul winch ed alare.
Per non dover salire alle crocette e non avere troppe cime in giro ho usato quelle che servono ad issare le bandiere in crocetta per tenere anche il bozzellino coll'elastico (sotto le eventuali bandiere).

