Rispondi 
Modificare randa per usare cursori
Autore Messaggio
Giampaolo Consonni Offline
Nuovo Amico del Forum

Messaggi: 47
Registrato: Apr 2017 Online
Messaggio: #26
RE: Modificare randa per usare cursori
Questo week-end sono andato a vedere i danni della brutta mareggiata della settimana scorsa sul mar ligure.
Il pontile ove c'è il mio 770 al porto a Finale è stato talmente sbattacchiato che si sono divelte un paio di saldature a meta circa e la passerella di accesso al pontile completamente distrutta. Per salire sulla mia barca mi ci hanno portato i marinai con il motoscafo. Non si sa ancora quando la passerella verra montata. Per i prossimi week-end ho altri impegni percui posso aspettare.

Ho recuperato la randa per fare il lavoro ed ho verificato quali cursori si debono usare, sono quelli del post di PEPILENE con il disegno di destra ove mostra canalina grillo e cursore.
Ho letto gli ultimi post, e venti euro per un occhioello è un poco costoso!

L'uso dell'occhiello con cursore e grillo di nylon mi piace per il semplice motivo che se un cursore si rompe la sostituzione del pezzo è facilitata rispetto alla fettuccia che andrebbe scucita e ricucita. Ma continuo a preferire la fettuccia perche le forze che si esercitano su di essa vengono distribuite su una superficie ampia del tessuto della vela e direttamente sul corpo della cima inserita nella ralinga , mentre l'occhiello concentra la forza su di un diametro piccolo ed solo punto sulla cima cucita nella ralinga. Certo dovrei rinforzare la zona con tasselli di tessuto da vela, tanto vale cucire la fettuccia.
Probabilmente mi sto facendo un film dato che la soluzione ad occhielli mi sembra grandemente utilizzata nelle vele moderne.

Farlo fare ad un velaio : la mia vela ne richiede una decina piu manodopera e materiale (cursori e garrocci pagati di sicuro a prezzo speciale, ....per loro ) il lavoro mi costera almeno 200/250 € Sbaglio?
Il mio magro budget ne soffre parecchio.
Il cursore costa 1.3€ a pezzo, la fettuccia ed aghi e fili gia presi a 20€ per un totale di 35€. Certo per ogni fettuccia almeno due ore la sera dopo il lavoro , in un paio di settimane credo di finire.
Il vero casino sara convincere mia moglie a lasciarmi aprire la vela nel salotto tutte le sere :-)

Domani vado a prendere i cursori da Osculati e comincio a segnare dove mettere i cursori tenendo conto il meglio possibile per la mano di terzaroli e la piatra della penna , per la quale mi sa dovro usare qualche altra soluzione invece della fettuccia.
Terro informati degli sviluppi. Ciao a GRAZIE:
12-11-2018 01:40
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione
RE: Modificare randa per usare cursori - Giampaolo Consonni - 12-11-2018 01:40

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Modificare il piano velico - Oceanis 411 kitegorico 78 24.003 20-09-2023 08:48
Ultimo messaggio: albert
  Cursori Bainbridge pip 7 2.330 17-05-2022 13:12
Ultimo messaggio: FG61
  modificare spinnaker Lukes 11 2.408 19-10-2021 18:15
Ultimo messaggio: bullo
  Cursori randa ripristino carloborsani 11 2.190 27-02-2021 11:41
Ultimo messaggio: crocchidù
  Modificare gennaker Laser 4000 lupo planante 17 2.513 21-07-2020 11:49
Ultimo messaggio: lupo planante
  Dove usare questo moschettone rob 24 4.227 30-07-2019 10:03
Ultimo messaggio: Klaus
  Come modificare circuito cima carrello randa? kavokcinque 90 17.322 15-05-2018 17:43
Ultimo messaggio: Franc
  cursori randa "alternativi" marcofailla 10 4.968 28-11-2017 23:06
Ultimo messaggio: marcofailla
  'servizietto' alla canalina per cursori SoulSurfer 39 12.941 19-12-2016 21:41
Ultimo messaggio: pepilene
  Randa e fiocco o randa e genoa? TeoV 23 11.311 13-10-2016 15:00
Ultimo messaggio: einstein

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 2 Ospite(i)