Rispondi 
gommalacca
Autore Messaggio
guzzi Offline
Nuovo Amico del Forum

Messaggi: 2
Registrato: Oct 2018 Online
Messaggio: #3
RE: gommalacca
ciao, personalmente non credo che una finitura a gommalacca, anche se per interni, possa andare bene in quanto è una vernice che lascia respirare il legno; può andare bene per mobili antichi che non siano soggetti a umidità eccessiva come in una barca. Comunque per fare un trattamento a gommalacca devi scartavetrare il legno fino a riportarlo vergine, poi va usato un turapori a base di polvere di pomice che va strofinato energicamente sul legno veicolandola co olio di lino crudo o direttamente con gommalacca molto diluita, questo serve per chiudere i pori del legno ma senza lasciare eccessivi residui altrimenti poi sbianca. Per la preparazione della "vernice" si prendono le scaglie di gommalacca e si diluiscono in alcool possibilmente a 99° poi iniziare a stenderla a pennello per far alzare il porro quindi finire a tampone; detto cosi sembra semplice ma ti assicuro che è di una difficoltà elevata, da mettere in evidenza che tra una passata e l'altra sarebbe bene che passino ammeno due giorni... poi la temperatura di lavoro che non dovrebbe essere meno di 18/20 gradi e poi le inevitabili " bruciature" e poi......si consiglia una vernice epossidica bicomponente... buon lavoro!
13-11-2018 21:58
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione
gommalacca - Renzo titola - 13-11-2018, 17:05
RE: gommalacca - andros - 13-11-2018, 17:10
RE: gommalacca - guzzi - 13-11-2018 21:58
RE: gommalacca - Elf - 13-11-2018, 22:18
RE: gommalacca - Renzo titola - 13-11-2018, 23:00
RE: gommalacca - quarto di luna - 14-11-2018, 21:20
RE: gommalacca - andros - 14-11-2018, 21:49
RE: gommalacca - danielef - 15-11-2018, 19:41
RE: gommalacca - Renzo titola - 16-11-2018, 13:23

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)