(15-10-2014 00:02)singleton Ha scritto: Però penso che ci sia un problema (per tutti i motori in generale).
Col rubinetto chiuso, quando il motore si spegne il livello nella vaschetta è sceso fin dove il carburatore non riesce più ad aspirare. OK, ma c'è ancora una mezza vaschetta di miscela. Quando questa sarà evaporata resterà il deposito gommoso. Non ho mai controllato, smontando la vaschetta, quanta miscela resti. Bisognerebbe toglierla. Certe rasaerba avevano una valvolina di scarico a pulsante sul fondo della vaschetta. Si potrebbe far uscire questo residuo di miscela capovolgendo il motore ma è una cosa da non fare assolutamente, specialmente appena fermato (acqua nel cilindro).
Se qualcuno ha qualche idea, avanti
Non dovrebbe rimanerne molta , sul fondo della vaschetta vi è una vite per il drenaggio ma è di difficile accesso
Riapro questo vecchio thread per segnalare una modifica per drenare completamente la vaschetta del carburatore del mio Yamaha Malta quando il motore deve stare fermo per un po’ e la maledetta benzina di oggi lascerebbe residui gommosi.
Effettivamente la vite è nascosta dietro il filtro dell’aria/silenziatore di plastica.
Ho reso possibile l’accesso così:
Smontate le carenature superiore e inferiore anteriore. Smontato il filtro dell'aria.
Ho fatto una tacca nel filtro dell’aria premendogli contro con l'inclinazione giusta un tondo di ferro riscaldato.
Può succedere (a me è successo) che il filtro si buchi ma si può facilmente richiudere il buco con la stessa plastica spostata ancora calda.
Bisogna poi togliere con la lima le sbavature, ridando la forma originale.
(Questa foto è capovolta. Non so perché.)
Rimontato il filtro la vite di drenaggio è in vista (in basso nella foto).
Adesso viene il difficile: trovare la posizione del foro nella carenatura inferiore per introdurre il cacciavite allineato con la vite.
Dopo molte misure ho fatto un forellino di tentativo. Naturalmente non era nella posizione giusta e l’ho dovuto allargare verso il basso.
Adesso copiando da questa foto si possono evitare i tentativi sbagliati.
Ho in programma di rifinire meglio i bordi del foro.
Per drenare la vaschetta, senza smontare niente, si introduce il cacciavite nel foro e si allenta la vite solo di un giro e mezzo o due, senza toglierla; la previdente Yamaha vi ha previsto due forellini, uno assiale e uno trasversale subito sotto la testa.
Per non inquinare l’acqua e ricuperare la miscela, mentre si svuota la vaschetta si può tenere un vasetto sotto il forellino di drenaggio di sinistra fra i tre della carenatura inferiore. (Di destra guardando il motore come nelle foto).
Dopo ricordarsi di richiudere la vite.
Il lavoro è abbastanza semplice. Spero che questa lunga descrizione possa essere utile a qualcun altro. Sono a disposizione per fornire qualsiasi particolare.
Saluti e BV
Sandro