Rispondi 
Che succede per la bandiera olandese?
Autore Messaggio
Kano Offline
Amico del forum

Messaggi: 221
Registrato: Jan 2016 Online
Messaggio: #187
RE: Che succede per la bandiera olandese?
In allegato modulo disponibile oggi on line sul sito della guardia costiera.
Detto modulo consente di iscrivere unità da diporto CE che non provengono da un registro estero, ovvero se ICP non può essere considerato come tale, l’imbarcazione NON proviene da alcun registro estero.

Se si è in grado di adempiere ai punti:

1. Titolo di proprietà
3. Certificato di residenza e cittadinanza
5. Certifato CE rilasciato dal costruttore
7. Certificato di potenza del motore

Non vedo perché non debba accettare la richiesta?




DOMANDA DI ISCRIZIONE PER IMBARCAZIONI CON “MARCATURA CE”
(la domanda va presentata a qualsiasi Capitaneria di Porto o Ufficio Circondariale Marittimo nonché agli Uffici Provinciali ex MCTC autorizzati a tenere i registri)
Al ____________________________
Il sottoscritto/a ________________________ nato/a a _____________________________ il __/__/_______ e residente a ___________________________________ in Via/Piazza ______________________________ n° ______, C.A.P. _______ C.F. _______________________________, proprietario dell’imbarcazione da diporto appartenente alla categoria di progettazione ____ (indicare se A, B, C, o D) Tipo ________________ (a motore/a vela con m.a./motoveliero - indicare il tipo) munita di motore e.b. - e.f.b. - f.b. della potenza di KW _________anno di costruzione _________ costruttore _______________________________ numero di identificazione dello scafo, H.I.N. : ____________________________________________
c hi e d e
• l’iscrizione dell’unità nei Registri delle Imbarcazioni da Diporto (R.I.D.) di codesto Ufficio;
• il rilascio della licenza definitiva di navigazione (o provvisoria nei casi previsti);
• il rilascio del certificato di sicurezza;
• l’assegnazione del nominativo internazionale (nel caso in cui l’unità sia munita di un apparato Vhf)1 ;
• l’assegnazione del seguente nome (facoltativo) _________________________________________.
Si allega:
1. Titolo di proprietà (atto pubblico, scrittura privata autenticata e registrata, dichiarazione dell’alienante con sottoscrizione
autenticata e registrata, sentenza, fattura di vendita con firma per quietanza dell'alienante autenticata);
2. Copia della fattura di acquisto, dalla quale risultano le complete generalità, il codice fiscale la descrizione tecnica dell’unità
e l’assolvimento degli adempimenti fiscali 2;
3. Dichiarazione sostitutiva di certificazione di residenza e cittadinanza resa ai sensi dell’art.46 del DPR n°445/2000. Le
dichiarazioni sostitutive sono esenti da bollo3.
4. Dichiarazione di assunzione di responsabilità relativa agli eventi derivanti dall’esercizio dell’unità (solo nel caso di
iscrizione provvisoria);
5. Dichiarazione di “conformità CE” rilasciata dal costruttore;
6. Copia dell’attestazione “CE del tipo” rilasciata dall’organismo notificato se prevista (per le unità superiori ai 12 mt di l.f.t.
di categoria di progettazione A,B o C);
7. Dichiarazione di potenza del motore rilasciata dal costruttore ovvero (per i vecchi motori) certificato di omologazione e dichiarazione di conformità (solo per i motori e.b. ed e.f.b.) 4 ;
8. Versamento di € 62,00 effettuato alla Tesoreria Provinciale dello Stato di competenza - clicca qui - Capo XV - Cap. 21705;
9. Versamento di € 35,13 effettuato alla Tesoreria Provinciale dello Stato di competenza - clicca qui - Capo XV - Cap. 35706;
10. Versamento di € 29,28 effettuato alla Tesoreria Provinciale dello Stato di competenza - clicca qui - Capo XV - Cap. 3570
(rilascio licenza) 6;
11. Versamento di € 23,42 effettuato alla Tesoreria Provinciale dello Stato di competenza - clicca qui - Capo XV - Cap. 3570
(solo nel caso di rilascio licenza provvisoria e sostituisce quello da € 29,28);
12. Versamento di € 2,40 in contanti7 (costo stampato della licenza di navigazione);
13. n° 2 marche da bollo (da € 16,00) per la licenza e per il certificato di sicurezza;
Il sottoscritto è informato, ai sensi dell’art.13 del D.lgs. 196/2003 in particolare riguardo ai diritti riconosciuti dalla legge ex art. 7 D.lgs. 196/2003, acconsento al trattamento dei miei dati con le modalità e per le finalità indicate nell’informativa stessa, comunque strettamente connesse e strumentali al presente procedimento.
____________________ lì _______________
Note:
__________________________________
F i rm a
1. L’unità, quando naviga a distanza superiore a 6 miglia dalla costa deve essere munita almeno di un apparato Vhf e l’operatore deve essere munito del “Certificato limitato Rtf”;
2. Tale documento è richiesto per iscrizione provvisoria ed esclude il titolo di proprietà di cui al punto1. In tale caso l’immatricolazione è condizionata alla successiva presentazione del titolo di proprietà entro il termine di 6 mesi. Trascorso inutilmente il periodo, l’immatricolazione si ha per non avvenuta e i documenti (licenza di navigazione provvisoria e certificato di sicurezza) devono essere restituiti all’ufficio che li ha rilasciati.
3. Se trattasi di società, in luogo del certificato di cittadinanza e di residenza, deve essere presentato il certificato della Camera di Commercio avente data non anteriore a 6 mesi (ovvero dichiarazione sostitutiva) la certificazione è accettata anche oltre il termine dei 6 mesi nel caso in cui l’interessato dichiari (in fondo al documento) che le informazioni contenute nel certificato stesso non hanno subito variazioni dalla data del rilascio. Per le dichiarazioni la Legge non prevede alcuna formalità; esse possono essere rese alla presenza del funzionario addetto purché venga esibito un documento di riconoscimento in corso di validità oppure possono essere spedite allegando una fotocopia del documento stesso.
4. Se l’unità è munita di motore f.b. la dichiarazione di potenza non va presentata;
5. Il versamento di cui ai su indicati punti 2) e 3) - va effettuato sul c.c.p. della Tesoreria Provinciale dello Stato nella cui giurisdizione si trova l’ufficio di
iscrizione - clicca qui -.
6. si può fare un unico versamento di € 64,41 effettuato alla Tesoreria Provinciale dello Stato di competenza - clicca qui - Capo XV - Cap. 3570.
7. In alcuni Uffici Marittimi è consentito effettuare il versamento mediante conto corrente postale - clicca qui -.
Marca da bollo € 16,00
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 15-12-2018 10:44 da Kano.)
15-12-2018 10:30
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione
RE: Che succede? - Lo - 04-09-2018, 16:26
RE: Che succede? - scud - 04-09-2018, 16:28
RE: Che succede? - sema23 - 04-09-2018, 16:54
RE: Che succede? - borderline - 04-09-2018, 17:32
RE: Che succede? - Zerbinati Davide - 05-09-2018, 14:03
RE: Che succede? - Luciano53 - 05-09-2018, 14:19
RE: Che succede? - Luciano53 - 05-09-2018, 15:03
RE: Che succede per la bandiera olandese? - Kano - 15-12-2018 10:30

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Bandiera Olandese Nanni 51 4.286 01-08-2018 10:38
Ultimo messaggio: infinity
  Come si esce dalla bandiera olandese maxvecc 5 766 21-07-2018 12:24
Ultimo messaggio: Kano
  Trasferimento barca bandiera Olandese Andrea996 12 1.003 30-11-2017 20:07
Ultimo messaggio: Luciano53
  Cambio da olandese a Italiana velista1210 3 558 14-11-2017 07:34
Ultimo messaggio: umeghu
  Acquisto barca bandiera olandese lineaoro25 8 1.466 18-05-2017 15:20
Ultimo messaggio: Nanni
  Bandiera olandese in caso di sinistro giuss68 2 570 26-03-2017 17:55
Ultimo messaggio: giuss68
  Uso commerciale bandiera olandese Ilviaggiatore 15 789 02-03-2017 18:25
Ultimo messaggio: rob
  DA OLANDESE A BELGA joe75 3 481 10-01-2017 13:00
Ultimo messaggio: joe75
  bandiera olandese fai da te lucaneptun 25 2.046 15-08-2016 23:33
Ultimo messaggio: umeghu
  bandiera olandese al posto della belga?? federico_lisa 54 8.647 27-08-2015 11:03
Ultimo messaggio: Mikey

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)