Rispondi 
Passascafi Randex a filo
Autore Messaggio
umeghu Offline
Vecio AdV

Messaggi: 15.501
Registrato: Mar 2010 Online
Messaggio: #15
RE: Passascafi Randex a filo
Boys, ne approfitto per condividere con voi i risultati del lavoro terminato la scorsa settimana sull'OC393 del 2006.
Avevo deciso di cambiare le valvole; ma per togliere le valvole occorre esercitare momenti di rotazione importanti attorno all'asse del passascafo; QUINDI mia valutazione che il rischio di "far muovere" i passascafi fosse elevata e conseguente decisione di cambiare il tutto (passascafo, valvola, gomito, portacanna).
Le Randex mi piacevano assai (di loro, oltre che per la stima che ho per Davide Z.).
Un altro ADV armatore di 393 mi ha messo la pulce nell'orecchio che "non ci stavano".
Effettivamente avendo gruppi di tre valvole affiancate (per un totale di 11) il rischio sembrava consistente.
MA non si tratta solo dell'ingombro laterale e della "conflittualità al montaggio di due valvole vicine!
Il 393 presenta numerosi controstampi, soprattutto nei bagni, dove ci sono 8 valvole (quattro per bagno) e IN PRODUZIONE è evidente che resinano lo scafo, montano passascafi, posizionano i controstampi, montano le valvole E SIGILLANO GLI SPAZI TRA SCAFO E CONTROSTAMPO CON KILI DI MASTICE SEMITRASPARENTE.
Ne consegue che la rimozione dei complessi richiede anche di tagliare con il cutter tutto l'anello di mastice prima di poter usare una chiave per svitare il dado; in realtà ho proceduto con un flessibile con disco per taglio inox a incidere i collari esterni dei passascafi in senso radiale (diciamo 8 / 12 tagli) e poi demolirlo con leggeri colpi su uno scalpello usato dal bordo verso il centro. A questo punto si può "spingere quello che resta del passascafo (che sarà a filo del foro) verso l'interno.
Prima di montare i nuovi passascafi suggerisco 4 cose:
A Rimuovere tutto il sigillante dalla vetroresina nel foro e attorno al foro, in modo che il nuovo di serraggio possa appoggiare bene; una spazzola a tazza montata sul trapano aiuta.
B verificare con un montaggio A SECCO che sia possibile fare tutti i montaggi dei "complessi", di ognuno e di quelli vicini, prendendo eventualmente nota delle sequenze ottimali; è possibile che alcuni passascafi vadano accorciati: è una cosa da misurare e da fare UNO PER UNO, perché gli ingombri e gli spazi tra scafo e interni sono "unici".
C Assicuratevi che tutti i dadi di serraggio siano ESAGONALI: Maestrini ha delle splendide valvole in bronzo con magnifici dadi con rondella integrata ma sono OTTAGONALI: a meno di non disporre di bussolotti del 50 /55 e profondi soccaxxiacidi! Non so se Guidi le ha esagonali. Nel mio caso NON è possibile effettuare il serraggio perché il controstampo interferisce con qualsiasi chiave lunga al momento critico della stretta finale.
D Assicuratevi di avere chiavi a tubo, prolunghe e cricchetto per ogni misura PRIMA di iniziare il montaggio.

Il Sika nero o bianco va bene, solo che è un maledetto che si appiccica e si lava con difficoltà, soprattutto dalla pelle: GUANTI!

N.B.: particolare bastardaggine può presentare la presa a mare per il motore, di quelle a conchiglia, per intenderci. Infatti hanno una vite che dovrebbe impedirne la rotazione durante il serraggio (le altre hanno all'interno degli spunzoni che consentono di applicare una "controcoppia" di serraggio dall'esterno) e che è avvitata sullo scafo.
Quando togliete la vecchia presa, sigillate il forellino con stucco, lisciate la superfice e montate la nuova con una bella dose di Sika ma senza applicare la vite: dovrete usare un giratubi abbastanza grande da "mordere" le due pareti parallelel della presa di mare. (La vite, se messa in opera PRIMA di serrare il dado interno rischia di dare una inclinazione al passascafo DIVERSA da quella che assumerà al momento del serraggio dall'interno: vite strappata, gelcoat criccato, via d'acqua in sentina……..

N.B.2: la foto postata da kavokcinque è bellissima ma.…..NON è fatta in un posto REALE e mi spiego: lì i dadi si serrano senza problemi ma in uno scafo tondeggiante e con il controstampo NO. Ripeto , fate un montaggio a secco di tutto prima e sul posto!

N.B.3: la resinatura con epossidica NON mi entusiasma in quanto si creerebbe un monolite scafo/presa di mare che, in caso di una futura esigenza di sostituzione rischierebbe di comportare il danneggiamento/slabbramento del foro fatto dal cantiere.
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 23-03-2019 16:09 da umeghu.)
23-03-2019 16:03
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione
Passascafi Randex a filo - Lupicante - 22-03-2019, 12:56
RE: Passascafi Randex a filo - umeghu - 23-03-2019 16:03
RE: Passascafi Randex a filo - umeghu - 23-03-2019, 16:22
RE: Passascafi Randex a filo - umeghu - 23-03-2019, 18:34
RE: Passascafi Randex a filo - umeghu - 23-03-2019, 20:24

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Perdita valvola Randex windex 23 952 14-05-2024 14:08
Ultimo messaggio: Lupicante
  Valvole a sfera truedesign su passascafi ottone Gengis khan 33 2.454 16-05-2023 06:52
Ultimo messaggio: stravento96
  Passascafi a filo esagonali Comet 850 Leon2401 3 680 01-05-2023 16:53
Ultimo messaggio: umeghu
  Truedesign o Randex? antonio80 6 1.794 25-09-2021 13:16
Ultimo messaggio: infinity
  Acquistate e montate valvole Randex toniocask 131 45.876 07-05-2021 17:16
Ultimo messaggio: kavokcinque
  info su randex a 3 vie CkDre 5 1.014 05-05-2021 07:59
Ultimo messaggio: umeghu
  guarnitura passascafi santicuti 5 1.494 29-03-2021 22:48
Ultimo messaggio: kavokcinque
  Montaggio valvole randex epeter 14 7.586 27-06-2020 15:44
Ultimo messaggio: mhuir
  Maniglietta valvola randex minaligiovanni 3 1.274 02-06-2020 17:10
Ultimo messaggio: teo4x4
  passascafi per strumenti gennarino 14 2.040 26-05-2020 15:58
Ultimo messaggio: kavokcinque

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)