RE: MARCHI - IT - AZ 42
Ho ricevuto questo bel intervento sul Marchi 42 come messaggio privato da un iscritto ADV. Ho pensato un pò e poi ho deciso di pubblicarlo, però senza citare chi l'ha scritto per rispettare la sua volontà. L'ingegnere torinese citato era un dirigente dell'Azimut. Le barche sono state stampate dalla Plaver e allestite dal cantiere Marchi.
"Un velista di Torino uso alle regate andò da Giles per il progetto; poi trovo altri quattro amici ( un ingegnere che lavorava all'Iri, pininfarina, un sognatore da giro del mondo e un altro a me sconosciuto) che condividevano il progetto.
Sono state stampate a campalto ( VE) da Marchi cinque barche: quattro sloop e un due alberi che doveva fare, ma poi, non ha mai fatto la lunga rotta .Mi innamorai della barca; nella metà degli anni novanta (reduce dai disegni SS da quando navigavo con mio padre) sono andato a vedere a lignano , mi pare, il Loretta che era il due alberi; armatore uno svizzero, che lo aveva lasciato in secca e semiabbandonato; non mi piaceva come era armato e non nè ho fatto nulla; poi ho visto dopo pochi mesi il Cricco (che era quello dell'ingegnere) a Salerno sloop con tanti lavori da eseguire; infine ho trovato il Girasole che era sempre stato della famiglia Schieroni titolari della Imper Italia di Torino; la barca era sempre stata in porto sotto casa loro a Santa Margherita e aveva regatato tanto nel tigullio, spesso vincendo; usciva da un refitting totale eseguito ad Imperia ed era sempre stata seguita dallo stesso marinaio; concluso il gg stesso; buona abitabilità, grandi boline e sicurezza assoluta in condizioni anche difficili; forse un pò troppo invelata; condivido per la timoneria idraulica ma in banchina ci andava benoen senza elica di prua.
Poi il dramma: il mio amico nonchè socio ( prima e ultima volta di qualcosa in comune) stacca lo scarico del lavello cucina non chiude la presa a mare(!!!!), e la barca affonda nella notte al fezzano mi pare nel 99; recuperata il gg dopo non aveva infiltrazioni nella balsa della coperta ma gli arredi, peraltro elegantissimi in ciliegio (disegnati da pininfarina) sono rovinati; io vado più in inverno che in estate a navigare... umidità... preventivo di massima elevato in cantiere di altissimo livello;, a malincuore l'ho svenduta a un simpatico velista del fezzano allora neo pensionato che ha navigato felicemente per tutto il mediterraneo; non lo vedo da qualche tempo e spero che la notizia triste non lo riguardi; questa in breve la storia del Girasole che ho sempre rimpianto; attualmente ho 63 anni e uno sweden 41 sempre a spezia ma devo dire, che nonostante sia una ottima barca, non mi entusiasma come l'az 42; seguo i Tuoi interventi sempre interessanti e mi piacciono le stesse barche che piacciono a Te"
|