Rispondi 
avvolgifiocco facnor
Autore Messaggio
kitegorico Online
Senior utente

Messaggi: 4.143
Registrato: Apr 2009 Online
Messaggio: #13
RE: avvolgifiocco facnor
(13-05-2019 00:28)Luciano53 Ha scritto:  Metto qui il mio piccolo problema con il Facnor.
La girella, apparentemente integra nel profilo interno a contatto con il profilo e senza deformazioni, fa un po' di fatica a scorrere per tutta la lunghezza.
Già testata la drizza che non agganciata alla girella corre bene, quindi la causa è la girella.
Non capisco quale possa essere il motivo.
Cosa posso fare per rendere più scorrevole il tutto?

Il Facnor (sul 411 è montato l'SD180) specialmente se non montato perfettamente è l'incubo di chi ce l'ha. Ne abbiamo parlato tante volte quì sul forum.
Fondamentalmente (al di la di essere sottodimensionato per genoa generosi come quelli del 411) soffre di frequenti impuntamenti dovuti sia alla tendenza fisiologica al disaccoppiamento della girella (che ha un sistema di bloccaggio dei due pezzi di cui è composta veramente ridicolo) sia all'angolo di attacco della drizza che se non è esattamente di 15 gradi (indicati nelle istruzioni di montaggio) tende a farla attorcigliare sullo strallo quando si avvolge il genoa.
Il primo problema molti lo hanno risolto incollando letteralmente le due parti della girella. Il secondo invece su barche come il 411 armate in testa d'albero si risolve fissando un guidadrizza. Rimane sempre il problema del sottodimensionamento.
Per quanto riguarda la difficoltà in issata ti confermo di averla anche io specie negli ultimi 4/5 metri. Non ho espertienza di altri rullafiocco ma penso sia una cosa comune e normale specie per chi come noi ha genoa pesanti di 50 mq.
Quest'anno, dopo il controllo/manutenzione periodica della girella prima di tirar su il genoa ho cercato di sporcare la plastica interna della girella (quella che va a contatto con la canalina) con un pò di lubrificante, facendo attenzione a non far andare il liquido nel meccanismo che consente alla stessa di girare (mi hanno detto che quella parte va lavata solo con acqua dolce evitando di usare lubrificanti).
Mi sembra di aver notato qualche lieve miglioramento in issata.
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 13-05-2019 06:16 da kitegorico.)
13-05-2019 06:12
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Facnor rx 260 rosella1970 18 849 29-07-2025 16:04
Ultimo messaggio: albert
  Frullino Facnor - accorciare cavo antitorsione Giovanni Di Prima 2 345 25-07-2025 21:59
Ultimo messaggio: Giovanni Di Prima
  Rollafiocco Facnor SD 180 perde pezzi Mirtus 75 19.885 13-06-2025 16:43
Ultimo messaggio: menga@polito.it
  Avvolgifiocco Furlex (quale modello e' questo ?) Little Sail 45 5.059 29-05-2025 22:17
Ultimo messaggio: aries 3
  Avvolgifiocco quanto ti posso rollare ? Angelino 34 2.418 27-02-2025 14:27
Ultimo messaggio: Mikey
  Avvolgifiocco duro enzonik 14 2.951 31-10-2024 13:57
Ultimo messaggio: kavokcinque
  "Code 0 installato su avvolgifiocco kavokcinque 10 1.601 11-09-2024 10:22
Ultimo messaggio: kavokcinque
  Avvolgifiocco Selden Furlex- che lavora male Jak 21 2.627 04-09-2024 14:12
Ultimo messaggio: Jak
Wink Avvolgifiocco/Rollafiocco (furler) sconosciuto si inceppa Matteo Gagliardi 0 436 27-07-2024 19:34
Ultimo messaggio: Matteo Gagliardi
  problema avvolgifiocco furlex 200s daniele11 12 1.673 21-07-2024 16:01
Ultimo messaggio: kavokcinque

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)