14-05-2019, 12:07
Alcuni suggerimenti (anche se non ho ben capito perchè in presenza di avvolgifiocco si facciano due vele, quando poi è praticamente impossibile fare il cambio in navigazione, anzichè una sola "all purpose"):
- evitare fiocchi con LP compreso tra 105% (ovvero quello con la scotta che passa interna tra sartia verticale e sartia diagonale) e 130% perchè avranno base e balumina che interferiscono con la sartia verticale e la crocetta e dunque non consentono di fare una bolina decorosa.
- nel piano velico originale si trovano fiocchi con l'inferitura ridotta (a quel tempo si usava così), attenzione che l'inferitura deve essere sempre quella propria dell'avvolgifiocco e, se la vela è più corta, l'inferitura va comunque prolungata con una fettuccia perchè la girella possa sempre arrivare nella posizione corretta (nè troppo alta, col rischio che esca sopra i profili, nè troppo bassa, col rischio che la drizza giri intorno allo strallo).
- evitare fiocchi con LP compreso tra 105% (ovvero quello con la scotta che passa interna tra sartia verticale e sartia diagonale) e 130% perchè avranno base e balumina che interferiscono con la sartia verticale e la crocetta e dunque non consentono di fare una bolina decorosa.
- nel piano velico originale si trovano fiocchi con l'inferitura ridotta (a quel tempo si usava così), attenzione che l'inferitura deve essere sempre quella propria dell'avvolgifiocco e, se la vela è più corta, l'inferitura va comunque prolungata con una fettuccia perchè la girella possa sempre arrivare nella posizione corretta (nè troppo alta, col rischio che esca sopra i profili, nè troppo bassa, col rischio che la drizza giri intorno allo strallo).
