(25-08-2019 16:24)BornFree Ha scritto: Non si finisce mai di imparare....mai sentito parlare finora di questi corteco senza molla.... hanno un nome?
Avete qualche codice?
Grazie
Quelli senza molla sono i cortechi più comuni in commercio, si usano in meccanica ed in oliodinamica ed in quest'ultimo campo mi è capitato di usarne anche alcuni di circa 30 cm di diametro con pressioni paurose nonostante non abbiano la molla; generalmente ma non solo, si usano per fare tenute di scorrimento ovvero su stantuffi.
Quelli con la molla sono una versione di quelli comuni ma con un rinforzo in più dato appunto della molla ed in genere si usano dove sono previste delle pressioni variabili ma soprattutto per tenute statiche tipo alberini che ruotano, ovvero la tenuta viene fatta sempre sullo stesso punto del pezzo meccanico che man mano si consuma e la molla serve proprio a stringere il corteco adeguandolo al pezzo consumato.
Quest'ultimi cortechi hanno una tenuta iniziale maggiore di quelli comuni ma di contro, essendo deputati a fare tenuta su un'albero rotante (come quello della pompa), hanno il brutto vizio di rigarlo molto più velocemente di un comune corteco e quindi viene richiesta una manutenzione più impegnativa. Il corteco comune che comunque farebbe ugualmente tenuta ha bisogno di essere cambiato spesso ma allunga la vita dell'alberino, quello con la molla di rinforzo dura di più ma usura molto prima lo stesso alberino.
Quello con l'anima in acciaio è la versione più performante di quello a molla; E' un corteco normale che invece di avere la molla ha appunto l'anima in acciaio che lo comprime sulla parete e sull'alberino.
PS - I cortechi in generale costano veramente poco nell'ordine di 50 Centesimi di euro purtroppo però il problema è che questi signori come la Volvo spesso tendono a farsi fare dei cortechi con misure particolari che non sempre si trovano in commercio.
Quando trovate la misura io vi consiglio di farne una scorta di quelli normali e magari cambiarli ogni anno, ci vuole davvero poco tempo e basta un pò di grasso; se poi lo volete che abbia le stesse prestazioni di quelli originali basta metterci un oring tipo elastico che stringe sull'alberino il labbro della guarnizione però in questo caso vi consiglio di tenere d'occhio l'alberino...