(19-11-2019 12:41)garbino13 Ha scritto: Grazie per la cortese e completa risposta. Vedrò allora cosa fare. Si solo ascolto radio normale, in OC ma letto quello che hai scritto sicuramente lascio perdere. Per quanto riguarda l'inverter, pensavo di usarlo all'occorrenza di ricariche varie, tipo cellulari, computer, batterie per la radio ed altre cosette, certamente non tutte insieme. B.V.
Hai parlato di onde corte, banda che comprende le lunghezze d'onda tra 176 e 10 metri. Tale banda, per uso radiodiffusione è sempre stata poco utilizzata stante la portata piuttosto corta. Già da tempo è praticamente quasi inutilizzata.
Probabilmente ti volevi riferire alle onde medie (500 - 1700 KHz per quanto riguarda la radiodiffusione) che è una frequenza a "lunga portata" ed ancora sufficientemente popolata di trasmittenti.
È la banda delle classiche trasmissioni in modulazione d'ampiezza (AM).
Abbastanza oramai "spopolata" anche la banda LW (onde lunghe 153 - 279 KHz)
Riguardo all'inverter probabilmente potrebbe bastare un più economico pseudosinusoidale ma, visti i costi in discesa, uno sinusoidale puro forse è consigliabile.
In ogni caso, se il problema è solo quello relativo alla ricarica/alimentazione di apparecchi che di solito funzionano a batterie, credo sia più conveniente (sia dal lato economico che da quello energetico) utilizzare moduli switching DC-DC (step down o step up) senza dover fare la doppia conversione.