(23-02-2020 12:43)skippy2 Ha scritto: Ciao
Vengo giusto ora da un percorso abbastanza 'tortuoso' con l'autopilota nel corso del quale ho provato diverse soluzioni di vario genere (dall'utilizzo di un ST2000 modificato come attuatore collegato al pilota automatico opensource Pypilot, all'acquisto di un Type 2 usato ma perfetto per arriva re alla soluzione, spero finale, attuale)
Ho alla fine desistito sul Pypilot, interessante ma per vari motivi avrebbe richiesto tempo che non ho.
Anche io ero per l'EV ma per il Type II era necessario il modello più grosso (ora non ricordo se 300 o 400) che costa una fortuna.
Ho preso perciò un Reactor 40 di Garmin che ho calibrato e testato per la prima volta la scorsa settimana solo in modalità compass perchè non ho ancora collegato wind e GPS.
Con mare piatto e vento fino a 20 KN si è comportato bene a tutte le andature, per la prossima settimana spero di aver collegato il resto e poter poi provare in situazioni più critiche, al momento promette bene.
Ah, parlo di un monoscafo di 10 mt con timone a barra.
Se vuoi scambiare informazioni a voce in MP ti ho mandato il cellulare.
Buon vento
Grazie della risposta. Ho visto il sito del Garmin, dialogando in NMEA 2000 può interfacciarsi con tutti gli altri strumenti.
Quindi hai collegato il Type II al Garmin, è buono se lo regge, eventualmente richiedesse maggior corrente vedo che è possibile mettere un relè esterno.
Hai preso GHC
20 + ECU + CCU? Il costo su sito garmin è €1649 l'hai trovato a meno?
Altra domanda: l'attuatore Type II si mantiene meccanicamente solidale alla barra in modalità manuale, ma fa resistenza? credo invece che se io utilizzassi un vecchio attuatore o, come hai fatto tu con ST2000, dovrei ogni volta staccare meccanicamente l'attuatore dalla barra.