Rispondi 
collante per il tranciato
Autore Messaggio
Argo74 Offline
Senior utente

Messaggi: 1.618
Registrato: Oct 2017 Online
Messaggio: #7
RE: collante per il tranciato
Eccomi.
Tecnicamente dal libro bibbia della falegnameria in italia, "il legno e l'arte di costruire mobili e serramenti" libro che chiunque voglia spacciarsi per falegname deve almeno possedere (un po'come il Glenans), scritto dal Giuseppe Pieresca, si spiega che sotto il millimetro è impiallacciato e sopra è tranciato, in realtà ciò vale solo se si tratta di prodotto industriale, io con la sega a nastro meno di 3 mm non riesco a tranciare..Detto ciò, se è impiallaciato, ovvero sottile, con onde o comunque non in piano, prima devi stirarlo , si, col ferro, interponendo un foglio o due di giornale, poi puoi usare una qualunque colla a base di acqua ma poco liquida mettendo in pressa il tutto, se hai manico, ma tanto, puoi usare il Bostik a contatto. Per i tranciati invece serve una colla che lavori poco, non trasudi e sia facilmente eliminabile, attualmente la migliore, testata anche dalla rivista indipendente Fine Woodworking è la titebond, nelle varianti Alifatica (Ultimate 3) e nella Polyuretanic Glue, entrambe esistono, ma non son reperibilissime, anche nella versione scura, ottima per robe tipo mogano o colori carichi, per ciliegio/rovere/teak, meglio la chiara. Si stende un velo di colla , meglio se con un rullino o spatolina dentata, lavando SUBITO gli eccessi con acqua tiepida o solvente per la polyretanic) e si mette in pressione la parte, a differenza della vinilica, basta un'oretta se correttamente pressato, in barca per star sereno vista la potenziale umidità faccio sempre due ore, poi è lavorabile, dopo 24 si può mettere in carico. Importante, proteggere bene le parti non interessate con nastro blu e pulire subito gli eccessi.
A differenza della vinilica è facilmente carteggiabile. Nel tuo caso andrei di polyuretanic, proteggi bene intorno e sopra la seduta, procurati una spatolina stretta stretta (un cm) in acciaio blu, quelle flessibili e un po di pennelli a predere, infila la colla nella fessura e spingila con la spatola piu che puoi, pulisci l'eccesso metti dei pesi, attendi il giorno dopo, leva le protezioni e carteggia l'eccesso se ve ne è ancora.

'na grattata, 'na pittata e par nanca doperata. (mckewoy docet)
01-03-2020 17:56
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione
collante per il tranciato - giucas - 01-03-2020, 11:54
RE: collante per il tranciato - Elf - 01-03-2020, 12:24
RE: collante per il tranciato - Elf - 01-03-2020, 16:43
RE: collante per il tranciato - Argo74 - 01-03-2020 17:56

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Pattella SD Volvo , collante. traballi carlo 55 8.194 14-06-2021 13:22
Ultimo messaggio: traballi carlo
  Raymarine ST60 Plus Tridata cavo trasduttore tranciato - consigli per riparazione MATAMOR 11 2.726 05-02-2021 19:29
Ultimo messaggio: MATAMOR
  collante sughero ervin 15 21.969 04-01-2021 18:29
Ultimo messaggio: Pergio
  Utilizzo collante MS Deck Caulking H Guido_Elan33 2 1.434 17-04-2019 16:42
Ultimo messaggio: Guido_Elan33
  Che collante usare per sigillare il plexyglass Mariost4s 28 15.456 12-03-2019 11:14
Ultimo messaggio: danielef
  Eliminare collante dalla vetroresina Alex Bagger 1 5.058 29-10-2016 22:13
Ultimo messaggio: andros
  tranciato per rivestire paglioli bistag 23 6.241 09-10-2016 07:34
Ultimo messaggio: falanghina
  Collante guarnizioni Oblò kpotassio 11 6.318 25-11-2014 20:32
Ultimo messaggio: dapnia
  Timone Tranciato Alfredo56 40 11.619 30-10-2014 11:11
Ultimo messaggio: mhuir
  rimuovere collante bostik alessandro alberto 4 31.940 20-12-2013 11:30
Ultimo messaggio: robertobaffigo

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)