A complemento di quanto detto da Nick ritornando all'argomento iniziale e per rispondere alla domanda riassumiamo i dati ricavati dalle pubblicita' dei venditori di quella batteria:
----
Tensione: 12V
Capacita' nominale 100Ah
Capacità reale 103 Ah
Classe: C20 / 20 ore: 103 Ah
Max scarica (5s) 800A (solo dato elettrico, da non utilizzare per avviamento motore !)
Tensione minima di scarica: 10,6V (non scendere mai sotto questo valore)
Tensioni di lavoro in carica:
- in assorbimento: da 14,4V a 14,7V
- in Floating: 13,6 - 13,8
Autoscarica: da 1 a 3 % al mese
Cicli garantiti: 250 (a partire dalla prima carica/scarica)
NON PUO' ESSERE MISURATA LA CORRENTE DI SPUNTO (Perchè la batteria è a SCARICA LENTA quindi non ha un'elevata corrente di spunto e la misurazione con taluni apparati può deteriorarla) .
Non deve essere ASSOLUTAMENTE utilizzata per avviare un motore, e si debbono evitare scariche rapide e profonde.
----
Traendo informazioni da altre fonti sempre per quella batteria troviamo (analogamente a tutte le altre dello stesso tipo):
Esponente Peukert = 1,2
Ora abbiamo dati sufficienti per un calcolo di prestazioni alle varie correnti di scarica da cui risulta quanto segue:
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Da quanto rilevabile dai calcoli e' ora possibile dedurre quanto puo' essere sollecitata la singola batteria e che consistenza deve avere il banco per servire allo scopo desiderato senza subire gravi deterioramenti. E' sottinteso che questi valori sono calcolati per una batteria mantenuta alla temperatura di 25°C medi e che vanno rivalutati (in peggio) se si opera a temperature piu' elevate (o eccessivamente basse).