Rispondi 
Catena ancora nel suo gavone
Autore Messaggio
orteip Offline
Senior utente

Messaggi: 4.700
Registrato: Mar 2013 Online
Messaggio: #31
RE: Catena ancora nel suo gavone
(03-04-2020 14:44)paolo_vela Ha scritto:  Vogliamo i nomi...!! 88
Battute a parte, sinceramente, perchè tutti dicono no alle catene in inox?

EDIT: non c'è nessun motivo reale come sospettavo, ottima lettura qui:

https://rocna.com/knowledge-base/

Se chiedi ad un oste come è il vino di sicuro anche questo fosse anaquato lui ti dirà che è buono. Il link citato è più o meno la stessa cosa ed è come se un dottore andasse a studiare come eseguire un'intervento sul manuale di utilizzo del bisturi ansichè perseguire una laurea. Nel caso tu ti fideresti a fari operare ?

Detto questo, senza il bisogno di prendere una laurea ma sarebbe meglio farlo per capire bene le dinamiche, basta studiare un pò di trattati sulla fisica, sui carichi e sulle proprietà dei metalli. Tutte cose che si possono trovare in rete ma non dai produttori bensì come testi accreditati nella materia di studio.
Detto anche questo, con la dovuta competenza del caso aggiungo quanto poi chi vorrà potrà verificare e ripeto non con le locandine o le teorie dei venditori.

I carichi si dividono sostanzialmente in due categorie (per la verità molte di più ma semplifichiamo): carichi statici e carichi dinamici. I carichi statici sono quelli fissi e costanti mentre i carichi dinamici sono variabili in breve tempo ed incostanti. Questi ultimi sono quelli che procurano un'enorme stress al materiale ad essi sottoposto. Tanto per fare un'esempio, un bullone che non si svita a mano magari si svita con qualche colpetto di martello sulla chiave e nemmeno tanto forte; questo succede perchè il colpetto, benanche inferiore come forza applicata rispetto a quella che si potrebbe fare a mano sulla chiave, produce un'effetto inerziale talmente concentrato che per pochi secondi sviluppa una forza enorme. Tradotto e solo a titolo di esempio empirico, se i 50 Kg Forza applicati a mano non fossero sufficienti a svitare un bullone, un solo Kg forza applicato a percussione oltre che a svitarlo sarebbe sufficiente anche a spezzarlo e benanche l'esempio sia empirico, le proporzioni fra le forze sono più o meno a spanne reali.
Ora si da il caso che, il tiro dell'ancora non è affatto un carico statico, ovvero sempre quello fisso e costante ma è un carico perfettamente dinamico, incostante e ripetuto in modo non sempre ugfuale che ad ogni imbardata produce lo stesso effetto del Kg forza applicato a percussione che stressa il metallo della catena.
Se poi si ha la pazienza di andare a consultare qualche testo accreditato e non qualche locandina, è ben noto che l'acciaio inox non è un materiale elastico e per questo sopporta eccellentemente dei carichi statici enormi ma teme altrettando enormente i carichi dinamici che gli causano micro criccature invisibili ad occhio umano indebolendone piano la struttura molecolare fino al cedimento totale senza il minimo preavviso (Questo è uno dei motivi in cui nel campo meccanoico, areonautico, aereospaziale ne viene altamente sconsigliato l'uso quando ci sono in gioco carichi dinamici).
Il ferro invece, seppur meno resistente ai carichi statici sopporta meglio quelli dinamici essendo elastico ed avvertendo preventivamente e tempestivamente eventuali cedimenti con deformazioni evidenti.
Tradotto e detto da chi ha le mani in pasta, una catena di ferro sopporta meno carico statico (carico fisso) rispetto ad una di acciaio inox con un rapporto di circa 1 a 2; 1 a 3 - una catena di acciaio inox sopporta meno carico dinamico (carico incostante e variabile in modo repentino) rispetto ad una di ferro con un rapporto di circa 1 a 10; 1 a 12-

Poi, per fare gli ancoraggi quando non ci sono situazioni particolari va bene anche uno spago e va bene anche quello che si legge nei trattati prodotti dal venditore. 21
03-04-2020 20:11
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione
Catena ancora nel suo gavone - Nanni - 02-04-2020, 12:17
RE: Catena ancora nel suo gavone - orteip - 03-04-2020 20:11
Catena ancora nel suo gavone - mzambo - 08-04-2020, 19:21

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Catena ancora inox EraOra 52 10.616 oggi 16:13
Ultimo messaggio: Gioviy
  Giunto catena - ancora GIL 620 36.193 08-11-2025 23:54
Ultimo messaggio: silverialessio
  Catena iso din 12mm Sgnapiz 0 75 08-11-2025 16:11
Ultimo messaggio: Sgnapiz
  nuova catena trasporto giuslo 15 584 05-11-2025 16:03
Ultimo messaggio: poltro71
  Incollaggio legno all'interno del gavone Silviooooo 8 2.217 09-09-2025 16:46
Ultimo messaggio: stout
  Linea di ancoraggio cima più catena IlBlucaliffo 15 1.460 30-08-2025 10:54
Ultimo messaggio: MikeM
  Catena con falsa maglia. diegogh 81 21.190 23-04-2025 23:23
Ultimo messaggio: bullo
  Crepa gavone ancora tb53 21 3.369 16-04-2025 20:14
Ultimo messaggio: Guzza69
  Gancio per catena Silviooooo 159 41.074 16-12-2024 10:01
Ultimo messaggio: Nanshan
  Catena Ancora - Manutenzione a Roma o dintorni CK6 26 2.609 15-12-2024 22:42
Ultimo messaggio: CK6

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)