|
Victronizzare la mia barchetta
|
|
| Autore | Messaggio |
Nick
Amico del forum Messaggi: 392 Registrato: Feb 2005
|
|
||
| 25-04-2020 08:32 |
|
|
« Precedente | Successivo »
|
| Discussioni simili | |||||
| Discussione: | Autore | Risposte: | Letto: | Ultimo messaggio | |
| Raymarinizzare la mia barchetta | pepe1395 | 39 | 5.543 |
01-03-2025 11:10 Ultimo messaggio: pepe1395 |
|
Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)

Cerca
Lista utenti
Calendario
Aiuto


.. purtroppo!:53
. Ho visto rapidamente sul sito Victron che è lo schema che propongono per l’Orion DC-DC ( opposto quindi a quanto proposto da Balmar cui mi ero ispirato io...) ma non mi è chiaro come si sfruttano poi le capacità di carica “intelligenti” verso il lato motore. Ad esempio, come da te indicato, la batteria motore ( usata solo per avviamento) dovrebbe essere nuovamente al 100% in un tempo modesto... e la vorremmo vedere alimentata in “float” ( 13,6v?) sia dall’alternatore che dai pannelli. Non metto in dubbio che il DC-DC possa fare lo “step up” per bulk e poi absorption verso i servizi ( li alimenti a 14+ piuttosto a lungo... dovendo ripristinare tutta la carica consumata ad esempio in una notte...) ma come Ti regoli per impedire che chi fornisce la carica al “nodo positivo” motore, “vedendo” un alto assorbimento ( in verità destinato al DC-DC... non alla batteria, già carica..) non faccia ripartire le più elevate tensioni Bulk e poi Absorption verso il motore? Ho anche qualche dubbio sulla possibilità di sfruttare integralmente l’alta corrente di carica che potrebbe fornire l’alternatore nelle prime fasi di ricarica servizi : invece dei 50-60A disponibili anche senza un regolatore spinto, possiamo prelevarne al massimo 30A, salve comperare un secondo Orion o uno più grosso. Non una critica. peraltro per le dimensioni del tuo banco servizi andrà bene così ma un DC-DC da 30A sarebbe quasi sempre molto più che sufficiente se dovesse dedicarsi a batteria avviamento anche se con eventuale Bow Thruster.

