(25-04-2020 14:28)ZK Ha scritto: ... veniamo piu o meno tutti da ripetute pubblicita che ci spingono a comprare un auto elettrica, siamo predisposti a credere che i rendimenti di accumulatori, motori, impianti di gestione potenza consumino pochissimo: non e' cosi, ma questo e' il messaggio che ci danno e solo per questo tanti sono stupiti dalla realta postata da @maema...
Io penso invece che ci sia una generale difficoltà, più che lecita, a valutare un sistema il cui rendimento dipende da una serie di fatto, uno su tutti la solarizzazione. Fuori di dubbio che per tutti i componenti c'è il rendimento (pannelli, batterie) e chi per quelli che trasformano l'autoconsumo (stabilizzatore, inverter). E' quindi scorretto confrontare situazioni che possono soffrire di scelte infelici (pannelli policristallini, monocristallini, rigidi, flessibili) o sovra o sotto dimensionamenti. Nel suggerire la configurazione di un sistema off-grid tendo a sovradimensionare i componenti quali stabilizzatore ed inverter, consigliando di integrare nel tempo pannelli e batterie.
(25-04-2020 14:28)ZK Ha scritto: ... e' chiaro che se dati di questo tipo venissero "divulgati" si capirebbe perche l' elettrico non potra mai competere col diesel.. ma questo forse e' ot.
Non sono d'accordo! Se consideriamo il potenziale di energia solare che si potrebbe convertire in energia accumulata nelle batterie di un auto e le tonnellate di CO2 equivalente risparmiate, la macchina, ma anche il barca, elettrica sono competitive. Non ci dimentichiamo che il rendimento di un motore a ciclo otto oppure diesel è inferiore al 40% mentre i motori marini possono arrivare al 50%. Il resto si disperde in calore ...