Rispondi 
fusibili
Autore Messaggio
Dato Online
Amico del forum

Messaggi: 1.097
Registrato: Aug 2015 Online
Messaggio: #4
RE: fusibili
In realta' la tensione del fusibile garantisce che, in caso il fusibile intervenga, il circuito resti veramente isolato.
Facciamo un esempio pratico: se il filamento del fusibile fosse lungo solamente 1 mm, quando passa troppa corrente il filamento si fonde e quindi i due terminali si separano, restando parzialmente fusi, ad una distanza sicuramente minore di 1 mm. Se la tensione di funzionamento e' solo di qualche volt forse questa piccola distanza e' sufficiente a tenere i due estremi del fusibile separati dielettricamente, quindi isolati impedendo alla corrente di passare. Nella vita reale pero' anche con una tensione cosi' bassa con solo meno di 1 mm si rischierebbe di non poter interrompere il circuito, soprattutto per esempio se nel fusibile si e' infilata un po' di umidita', e comunque se il fusibile non e' di quelli sotto vuoto l'arco non si estinguerebbe. E certamente con 250 V il tutto resterebbe in corto circuito e quindi il fusibile non farebbe la sua funzione di interrompere il circuito. Questo e' un esempio estremo, nella realta' anche a 12V conviene lasciare distanze un po' piu' importanti proprio per essere sicuri di interrompere il circuito. Per 250 V chiaramente la distanza sara' ancora di piu' poiche' la distanza di isolamento deve "resistere" ad una tensione piu' elevata. In genere, per la stessa tecnologia di costruzione, piu' alta e' la tensione piu' lungo sara' quindi il fusibile.
Per questo motivo, si possono usare fusibili a tensioni piu' basse di quella nominale del fusibile ma non a tensioni piu' alte.
Per quanto riguarda il dimensionamento termico del fusibile, come gia' detto qui da altri, quello che conta e' la corrente.
Sempre restando nel nostro esempio di fusibile a filo, piu' alta e' la corrente piu' grosso sara' il filo.
In maniera semplificata, la "grossezza" e' in relazione alla corrente, la "lunghezza" in relazione alla tensione.
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 01-07-2020 15:04 da Dato.)
01-07-2020 14:51
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione
fusibili - kpotassio - 01-07-2020, 09:25
RE: fusibili - BornFree - 01-07-2020, 10:42
RE: fusibili - orsopapus - 01-07-2020, 14:08
RE: fusibili - Dato - 01-07-2020 14:51

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  La scatola dei fusibili non si illumina UMdB 3 464 10-08-2024 07:58
Ultimo messaggio: UMdB
  Fusibili MRBF Leon2401 0 626 06-09-2023 15:21
Ultimo messaggio: Leon2401
  fusibili riarmabili vonkapp 10 1.481 26-02-2023 12:48
Ultimo messaggio: vonkapp
Lightbulb Fusibili luci di Hallberg Rassy 352 The Voyager 6 2.637 20-01-2022 14:50
Ultimo messaggio: The Voyager
  mosfet Argofet: necessari i fusibili? Sagitta30 11 2.019 19-01-2022 01:13
Ultimo messaggio: Sagitta30
  fusibili dufour 36 classic bettin.nicola 4 1.301 07-09-2020 18:38
Ultimo messaggio: AndreaB72
  Parallelo batterie e fusibili alx 3 4.103 05-08-2015 19:23
Ultimo messaggio: pepilene
  sun odyssey 34.2 quadro porta fusibili kennyblake 3 3.986 08-02-2014 03:23
Ultimo messaggio: davidef
  Fusibili e spie vecchio quadro strumenti 1978marcello 1 2.213 19-08-2013 00:06
Ultimo messaggio: luc@luc@
  Fusibili, dove sono? kpotassio 2 3.782 29-07-2012 04:05
Ultimo messaggio: BornFree

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)