(27-08-2020 08:46)orteip Ha scritto: Il tecnico a volte non lo sa neanche lui. Il perito che perizia una barca in vendita se competente se ne accorge quasi sempre e va subito alla ricerca delle modifiche fatte e comunque, modifiche o non modifiche di sicuro abbattendo il prezzo di acquisto come lavori da fare per ripristinare le quote imposte dalle normative CE ma il problema vero è che in caso di incidenti magari dovuti ad allagamenti ecc., il perito delle assicurazioni si accorge sempre e subito che non sono state rispettate le direttive europee o che l’armatore ha apportato modifiche non dichiarate e non certificate da un’ente controllore.
Io di modifiche ne ho fatte tante e ne continuo a fare ma, un conto è tirare fuori il vericello e fissarlo in coperta, un’altro conto è tagliare, resinare e modificare gavoni, paratie o pozzi dell’ancora che appartengono allo scafo dove me ne guarderei bene dal farlo senza un’adeguato progetto certificato.
Poi resta sempre il fatto che ciascuno è libero di avere in merito tutte le opinioni personali che vuole e di fare altrettanto tutte le modifiche che vuole....
Uno a caso: https://www.plastx.it/product/lastra-pvc...ro-grigio/
Grazie del link
Orteip tu hai ragione, ma la barca la uso e tanto, e continuerò a fargli delle modifiche se ritengo mi danno delle migliorie, quando dovrò venderla del prezzo da concordare.... ne riparleremo.
L'assicurazione io ho la rca, in teoria deve pagare i danni che io faccio ad altri,
mentre per i miei danni subiti.....in caribe sono quasi più le barche che girano senza assicurazione, quindi se non mi pagano per il gavone ancora modificato è l'ultimo dei pensieri.

finchè gli ombrinali restano sommersi senza uscire, la pressione dell’acqua generata dalla velocità propria dell’imbarcazione tende a riempire il pozzo oltre il livello stesso dell’acqua circostante la barca ed inoltre, la stessa pressione, impedirebbe di defluire all’acqua imbarcata
quello che scrivi orteip è vero, però con l'orecchietta si risolve molto,
per esempio io ho un gavone sotto la spiaggetta a poppa, che in navigazione il buco di scarico creava un risucchio e si riempiva di acqua, è bastato mettergli un'orecchietta e non ne è più entrata. Non posso assicurartelo ora per quello a prua, ma credo sia lo stesso principio, anzi...quello di poppa stà sempre sommerso, l'ombrinale di prua invece ogni tanto se la prua esce un pò scarica. Credo.
grazieeeee