Notte, onda, vento di poppa che fare?
#13
(31-08-2020, 18:41)nape Ha scritto: Io penso che le cose le si debbano sapere valutare e fare, tutte. Poi si sceglie cosa fare in base all'equipaggio, alla serata, al meteo, a quello che ti viene voglia al momento.

ma certo, se si parla di senso marino/"saper andare in barca", difficile trovare migliore definizione.
Saranno forse le eco di altri fili dove avere un decimo di nodo in meno pone immediatamente nella categoria degli imbecilli che avrebbero fatto meglio a scegliere un motoscafo (data la ripetitività di tal tipo di esortazioni, su adv ci devono essere dei concessionari Smile ), ma la massima velocità di avvicinamento è solo una variabile da gestire come tante altre. Di più, di meno, in regata è in genere solo di più, tanto se non si vince meglio spaccare tutto -materiale e equipaggio- provandoci comunque, o lo si accetta nelle proprie tasche o comunque c'è lo sponsor, o tanto è la barca di qualcun altro. 38
In crociera (direi in non-regata, parlare di crociera sembra che uno passi il tempo a prendere aperitivi al tramonto dentro alla propria baita) è una variabile potente di aggiustamento.
Esempio, il "routing" non è solo un modo di avere una soluzione analitica che teoricamente porta dal punto A a B nel minor tempo, può anche essere un modo di scegliere la rotta per avere condizioni più o meno tollerabili a bordo.
I triangoloni sono l'orientamento del moto ondoso primario, le freccette il vento/onda da vento.
Lasciamo perdere oceano non oceano, stessa roba vale in Mediterraneo, invece dell'onda lunga si può mettere il vincolo "costa", i risultati sono molto simili.
Dipende da come si muove la depressione ma un routing/velocità fa all'ingrosso fare una curva più o meno spianata sotto al centro.
Guardare le differenze che ci sono fra orientamento di onda primaria e vento/onda da vento nei vari cerchi ovali: ci sono zone dove si rischia di passare ore molto, molto antipatiche, tipo a ovest delle isole britanniche, o la differenza fra cerchio ovest e cerchio più a nord.
Non ho voglia di prendere tutte le sequenze di sei ore in sei ore, ma per un routing "corsa" è un semi massacro.
[hide]     [/hide]

Le barche da corsa hanno più un'ottica la va o la spacca, ma le stesse informazioni lette in ottica di barca che non ha imperativi di tempo suggeriscono dei comportamenti razionali talvolta radicalmente diversi. Prima di mettersi lì a cercare di minimizzare i tempi "giocando di trasto", un occhio anche a tutto il resto. Con buona pace dei venditori di motoscafi. Smiley45
Cita messaggio


Messaggi in questa discussione
RE: Notte, onda, vento di poppa che fare? - da rob - 31-08-2020, 20:10

Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
Star Rollaranda: randa incattivita / incastrata: come fare? CK6 58 6.551 15-02-2025, 14:30
Ultimo messaggio: ventogiusto
  In poppa senza spi: lasco o farfalla ?? sailyard 94 18.810 21-09-2023, 11:14
Ultimo messaggio: oudeis
  sostituzione drizze come fare? carcat 53 15.528 13-03-2023, 00:23
Ultimo messaggio: aries 3
  Aggiungere winch di poppa su Bavaria 39 cruiser vai0l0 5 1.896 13-10-2022, 19:22
Ultimo messaggio: vai0l0
  pulegge dentro boma rotte che fare^ gaspa13 42 10.023 17-08-2021, 17:41
Ultimo messaggio: sgiulio
  vela strappata: che fare Laver 35 7.253 29-07-2021, 11:07
Ultimo messaggio: kawua75
  Crocette molto acquartierate - regolare randa di poppa crocchidù 10 2.955 02-05-2021, 17:13
Ultimo messaggio: crocchidù
  Scassa albero cosa fare? carloborsani 11 3.794 27-03-2021, 18:43
Ultimo messaggio: oudeis
  Quale miglior set di vele per vento medio forte in poppa? Zerbinati Davide 52 20.882 13-03-2021, 19:55
Ultimo messaggio: rigel123
  cosa fare se la randa rollabile si blocca a metà in navigazione ? santicuti 195 48.398 22-12-2019, 15:30
Ultimo messaggio: Flab

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: