02-09-2020, 09:42
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 02-09-2020, 09:45 da bullo.)
Dalle foto non vedo nulla per tesare il belin, non vedo le volanti che sono indispensabili per la trinchetta.
Per quanto riguarda la presa di terzaruoli o porti tutto in pozzetto, drizza e borosa unica, o lasci al piede albero e fai tutto da li.
Personalmente leverei la mezzana aumenterei il boma, la base della randa la E, ma sono mie manie.
La battagliola per navigazione impegnative la alzerei da 60 cm. a 80 cm. con 3 draglie, poi dei golfari sulla falchetta per poter armare una pastecca per navigare con le scotte dei fiocchi al di fuori delle draglie, questo perchè navigherai ad andature portanti, anche un bel tangone lungo per le andature a farfalla.
In bocca al lupo.
Dimenticato di dirti che le vele in navigazione col brutto tempo non si legano sulle draglie ma si buttano di sotto.
Per quanto riguarda la presa di terzaruoli o porti tutto in pozzetto, drizza e borosa unica, o lasci al piede albero e fai tutto da li.
Personalmente leverei la mezzana aumenterei il boma, la base della randa la E, ma sono mie manie.
La battagliola per navigazione impegnative la alzerei da 60 cm. a 80 cm. con 3 draglie, poi dei golfari sulla falchetta per poter armare una pastecca per navigare con le scotte dei fiocchi al di fuori delle draglie, questo perchè navigherai ad andature portanti, anche un bel tangone lungo per le andature a farfalla.
In bocca al lupo.
Dimenticato di dirti che le vele in navigazione col brutto tempo non si legano sulle draglie ma si buttano di sotto.
