24-09-2020, 16:51
Provo a riassumere.
La partenza fu data con forza 5 e ci sono state polemiche a non finire. Noi arrivavamo dall'Italia con il 50% dell'equipaggio. Il resto era Spagnolo: non ce la siamo sentita di rinuciare.
Non appena il timoniere ha detto "non tenemos el timon" e ho visto la ruota girare a vuoto sono andato immediatamente ad ispezionare dai gavoni sotto le sedute di poppa. La pala c'era ma il frenelli in Dyneema penzolavano. Tuttavia subito dopo ci siamo accorti che l'automatico funzionva ma in quelle condizioni era impossibile fare 40 mg verso la costa e entrare in un qualsiasi porto costiero in quelle condizioni meteo. A barca ferma a Vilanova Y la Gertru fatta la diagnosi : la boccola sinistra alla base era uscita dalla sede causa uscita della coppiglia . Non chiedetemi come sia stato possibile , non lo so.
Circa i trenta nodi la tua spiegazione tecnica ha senso ma li ha percepiti tutto l'equipaggio per qualche secondo ovvero per tutta la fase di discesa l'ultima onda della solita serie di tre. Hai ragione quindi in parte scendevamo dall'onda ma si viaggiava come dei fulmini già prima. L'insieme di una raffica da 50 nodi, la discesa e la velocità di partenza credo abbiano determinato hanno fatto il combinato disposto. Vi allego ancora qualche immagine ma il video pare sia troppo pesante .
La partenza fu data con forza 5 e ci sono state polemiche a non finire. Noi arrivavamo dall'Italia con il 50% dell'equipaggio. Il resto era Spagnolo: non ce la siamo sentita di rinuciare.
Non appena il timoniere ha detto "non tenemos el timon" e ho visto la ruota girare a vuoto sono andato immediatamente ad ispezionare dai gavoni sotto le sedute di poppa. La pala c'era ma il frenelli in Dyneema penzolavano. Tuttavia subito dopo ci siamo accorti che l'automatico funzionva ma in quelle condizioni era impossibile fare 40 mg verso la costa e entrare in un qualsiasi porto costiero in quelle condizioni meteo. A barca ferma a Vilanova Y la Gertru fatta la diagnosi : la boccola sinistra alla base era uscita dalla sede causa uscita della coppiglia . Non chiedetemi come sia stato possibile , non lo so.
Circa i trenta nodi la tua spiegazione tecnica ha senso ma li ha percepiti tutto l'equipaggio per qualche secondo ovvero per tutta la fase di discesa l'ultima onda della solita serie di tre. Hai ragione quindi in parte scendevamo dall'onda ma si viaggiava come dei fulmini già prima. L'insieme di una raffica da 50 nodi, la discesa e la velocità di partenza credo abbiano determinato hanno fatto il combinato disposto. Vi allego ancora qualche immagine ma il video pare sia troppo pesante .
