(26-10-2020 16:11)ventodiprua Ha scritto: Allora...
Meccanismo smontato dopo rifilamento con elettroutensile del vano nell'albero in quanto non c'era verso di smontarlo causa anomalia costruttiva (cit. Agente Z-Spars ).
Presenza di pelucchi,sporcizia e vari e di 2 sfere un po ovalizzate ma nulla di che.
La scotta di dyneema del 10 installata un anno fa pensando di far bene, in luogo alla preesistente che pareva malconcia, ha lasciato comunque sul carter segni importanti di strisciatura.
Visto che le gole sono di diam. 9,75 ho installato un prestirato del 8 evitando dyneema ( consiglio di Z-Spars ).
Sfere tutte cambiate e sede smerigliata.
Tutto rimontato si constata che la vela avvolge con meno fatica.
Fatte alcune prove all'ormeggio, arrivo comunque alla conclusione che MI conviene utilizzare il winch alla seconda velocità' che è piu' lenta facendo cosi' una certa opposizione con il tesa base per " strizzarla " in modo di stringere il rotolo nell'albero.
Meglio apertura e chiusura con vento di bolina stretta ( nel mio caso meglio mure a sx ).
Nonostante abbiamo verificato la planarita' della vela ho comunque il sospetto che dopo 8 / 9 anni la stessa si allunghi e crei poi problemi di inceppamento.
Queste sono le conclusioni mie PERSONALI fatte sulla MIA barca.
Un grazie a Gaspare51 perche' da solo fare queste operazioni è secondo me impossibile.
l'intervento è stato eseguito a terra con disalberatura oppure direttamente in acqua senza disalberare? hai avuto modo anche di controllare lo swivel ed aventualmente di cambiarlo?