(20-11-2020 20:05)kavokcinque Ha scritto: The lifting keel is the standard Pogo system. The fin is built in vacuum infused solid fiberglass and vinylester GRP with a lead bulb.
As with the other models, a safety pressure valve on the hydraulics allows for automatic release of the keel in case of grounding.
The reduced draft of the lifting keel in the up position allows access to the most protected anchorages.
Questa la descrizione del cantiere relativamente alla chiglia del nuovo Pogo 44.
Trovo molto interessante il sistema di sicurezza idraulico che la fa alzare in caso di urto.
Sembrerebbe l'uovo do Colombo.... Pero' dato che non la fanno in molti la chiglia rotante con sgancio di sicurezza probabilmente mi sfugge qualche criticità.
So di alcuni RM andati a fondo per lo sblocco accidentale dellla chiglia che ha sfondato i fondo corsa della scassa. Questa, dato che la barca è in vtr forse è fatta meglio con spessori in zona scassa forse piu' adeguati. La barca ha altre cose interessanti come la prua voluminosa che non si infila nelle onde sotto carico e le manovre raccolte sulla tuga per una conduzione semplificata vera ( al contrario della tendenza per me assurda di portare su due winch a ridosso delle timonerie tutto e di piu' come se i piloti automatici non esistessero).Dicono che hanno studiato anche per farla camminare in bolina. Progettata da Finot Conq, chissa' se veramente sono riusciti a farla andare anche upwind.
da quel che capisco il sistema di sicurezza sgancia la chiglia in caso di urto (non la fa alzare).
circa Colombo direi che è più innovativo il JP54 che ha sia la canting keel sia il quadrato sottocoperta basculante (rotante), in pratica ruotando il quadrato da un lato e la chiglia dall'altro si ha una riduzione del pescaggio ma a barca dritta, ovviamente entrambi i pesi sopravvento favoriscono di molto il raddrizzamento.
Ho visto il JP54 a Malta ..bello da far paura!!