Si, una delle preoccupazioni che ho è il peso, a dritta ho anche un serbatoio di 100 lt d'acqua che il precedente proprietari deve avere aggiunto. Utile ma fa ulteriore peso e purtroppo non ho modo di provare la barca in acqua per adesso.
Mettere il motore su di un tacco a sinistra come la vedresti? Mi permetterebbe anche di alzarlo in navigazione evitando il trascinamento.
Grazie!
(28-01-2021 00:07)carlo1974 Ha scritto: fondamentalmente hai solo due possibilità : la gamma di fuoribordo entro i 6 cavalli e quella entro i 10 cavalli . in pratica i costruttori vendono monocilindrici di circa 25 kg che erogano 4-5-6 cavalli a seconda del carburatore montato e dei bicilindrici di circa 45 kg che erogano 8-10 cavalli a seconda del carburatore . i bicilindrici sono molto più silenziosi e vibrano meno però pesano anche quasi il doppio.... la tua barchetta cammina già col 6 cavalli . certo , un 8 o un 10 avrebbero una riserva di potenza per risalire vento o mare (ma hai le vele , per quello...) . io , al tuo posto sarei per il 6 cavalli monocilindrico . tanto , se non c'è vento , ti porta la barca a velocità di carena e se c'è vento, vai a vela . in più, pesa la metà e a sollevarlo quando navighi a vela , è moolto più facile . però se pensi di navigare molto a motore , il bicilindrico è molto più silenzioso e più motore in generale .
Non so quanto lo userò ma la silenziosità mi interessa così come il potermi muovere in assenza di vento.
Grazie!