RE: Riparazione optimist
Ciao,
la mia personale esperienza su riparazioni, interventi su barca , mi dice che,
la resina poliestere, puzza, tempo di lavorazione scarso, e poi non è strutturale.
Meglio, la resina "vinilestere, non sempre facile da reperire. E' meno costosa della epossidica,
ma più resistente della economica resina poliestere.
Il lavoro in argomento, nasconde insiedie.
Dato per scontato, un "lavoro-in-economia, e scontato che abbandonare l'impresa per acquistare un
Optimist nuovo non è nel desiderio del proprietario, importante :
- togliere tutto il marcio;
- possedere manualità, e conoscenza delle "fasi" di lavorazione;
- disporre di tempo e di una location idonea.
L'uso della resina epossidica, che rimane una resina del tipo strutturale, ha tempi di lavorazione + lunghi.
La prepararzione delle superfici, specialmente se si lavora in "esterno", dovrà essere molto accurata.
L'insidia maggiore è la contaminazione da agenti esterni. Quindi, suggerisco la pulizia con "antisiliconico" ed alcol isopropinico, [economico, 1L. costa 10€].
Disporre di morsetti , listelli di legno, nastro adesivo quello da impacchi.
Infine la finitura sarà con gealcoat ( resina poliestere).
Levigatura prima a secco e poi con carta all'acqua !
Applicare almeno 4 mani di gealcoat.
Le prime 3 con gealcoat + catalizzatore.
Invece l'ultima sarà addizionata con una percentuale (2-5 %) di paraffina per aumentare la durezza superficiale.
Per ora mi fermi qui.
Se l' interessato ha dubbi, sono sempre disponibile.
Buoni lavori !
Giulio
|