Dinu
Nuovo Amico del forum
Messaggi: 22
Registrato: Aug 2020
|
RE: Superficie velica e peso equipaggio su deriva
Ok con la bolina ci sto prendendo la mano. La vela piu piccola mi sta aiutando non poco e adesso imparando ad agire sulla scotta di continuo riesco a tenerla anche con 12 nodi di vento e un po di onda senza rischiare la scuffia ogni minuto come lo scorso anno.
Ma veniamo al nuovo problema, le andature portanti. Ad esempio sempre con 10-12 nodi e onda al lasco faccio una gran fatica, nel senso che la barca è meno stabile che di bolina e rolla moltissimo per via delle onde. Al momento in questa andatura faccio un gran lavoro col corpo per limitare il rollio ma sicuramente sarò posizionato male in barca. In pratica sto seduto sul lato sopravvento ma molto piu all'interno e centrato nel pozzetto, quasi inginocchiato, e piego il busto avanti e indietro a seconda del rollio.
Per le regolazioni invece come ci si comporta?
Ovvero la deriva dovrebbe essere quasi tutta alzata ma io la sto tenendo tutta abbassata come in bolina perché penso riduca il rollio, sbaglio?
La scotta della randa invece come si usa in questa andatura?
Di bolina quando mi inclinò troppo per via di una raffica la lasco e la barca torna piatta e poi la ricazzo, al lasco lascio la randa molto aperta ma poi la scotta non la tocco più. Ho provato a cazzare e lascare in questa andatura ma non capisco come si debba agire sulla scotta, non percepisco gli effetti!
Grazie.
|
|
21-06-2021 13:39 |
|