Secondo me due radiatori a olio su una spina da 16A sono tantini. Anche io uso la barca 365 giorni l'anno come casa. Per climatizzarla ho installato un condizionatore con pompa di calore da 16 mila BTU. Prima come te usavo radiatori ad olio ma avendo una presa di banchina da 16A per non surriscaldarla i radiatori li collegavo direttamente alla banchina con un filo dedicato. Quando ho messo l'impianto di climatizzazione ho realizzato un secondo circuito a 220 (separato da quello originale della barca) che serve solo l'A/C ed ho sostituito la presa 220 da 16A con una da 32A.
PS. consiglio vivamente una presa MARINCO, costa il doppio di quelle osculati ma queste sono davvero scadenti....
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Circa il secondo quesito, secondo me acquistare uno scomodissimo, rumorosissimo e fumosissimo generatore solo per il frigo e per le luci è inutile. Con un pacco batterie sufficientemente dimensionato un pannello solare e magari qualche trasferimento a motore il funzionamento del frigo è assicurato per diversi giorni (se non per l'intera crociera).