Buon pomeriggio ragazzi, e buon Natale a tutti. Grazie intanto per le risposte. Vorrei farvi qualche altra domanda, ma prima vi spiego che prove ho fatto.
Oggi sono sceso in barca per smontare il quadro e pulirlo. Prima ho fatto una prova di messa in moto. Come vedrete nel video, inizialmente si accende, mette in moto, e poi si è spento tutto (il motore resta acceso).
VIDEO:
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Ho provato a smontare il quadro, ma probabilmente è stato incollato con del silicone perche, anche avendo tolto le viti, non si muove di un millimetro dalla sede. Ho provato a fare leva, ma rischio di rompere la plastica... quindi mi sono limitato a pulire i contatti dello spinotto dietro: ho staccato e riattaccato il connettore sotto al quadro per verificare che non vi fosse qualche falso contatto, e istantaneamente il quadro ha ripreso a funzionare, cioè a dare informazioni. Ho quindi spento, e spruzzato un pulitore per contatti sperando possa prevenire l'ossido.
Tornando invece al problema iniziale (il cicalino), non è cambiato nulla: suona appena giro la chiave e accendo il quadro (ok), smette una volta avviato il motore(ok), la spia olio resta accesa (no buono), e dopo qualche secondo la spia olio comincia a lampeggiare, e il cicalino riprende a suonare (

). Intuisco che (correggetemi se sbaglio) il quadro si aspetti una variazione nel segnale pressione olio, e non rilevandolo, va in allarme.
Ho rintracciato il contatto del sensore pressione nel connettore sotto al quadro, e col tester ho verificato che non vi siano interruzioni dal motore al quadro. Ho provato a staccare il cavo del sensore pressione olio a motore avviato, ma il cicalino continua a suonare. Sempre a motore acceso, ho provato a collegare il cavo sensore olio direttamente a massa con un filo, ma continua a suonare.
A motore spento, con il tester in ohmetro, ho visto che la resistenza fra massa e il contatto all'interno del sensore pressione, è prossima allo zero (il tester suona), è normale? Non ho potuto fare la stessa prova a motore acceso.
DOMANDE:
- il sensore pressione come funziona? è un semplice interruttore azionato dalla pressione motore, o varia la resistenza ai suoi capi in modo proporzionale alla pressione rilevata?
- a motore spento il sensore dovrebbe risultare un contatto aperto (resistenza infinita), un corto rispetto a massa, o un determinato valore di resistenza?
- la centralina cosa si aspetta una volta avviato il motore? Perche continua a suonare anche staccando il connettore dal sensore pressione olio, o collegandolo direttamente a massa?
Grazie per le vostre risposte.