(21-01-2022 15:40)grillovirante Ha scritto: dal momento che oggi qualsiasi cellulare può funzionare da cartografico, quali sono i vantaggi, ammesso che ce ne siano, a installare un plotter a bordo?
Mi riferisco a un contesto oltre 12 miglia, dove la cartografia è parte delle dotazioni di sicurezza e entro le 12, dove la cartografia è comunque opportuna (su questo c'è materiale a sufficienza in rete, se mai ce ne fosse stato bisogno).
Quando la regolamentazione (se è come scritta sopra) è ridicola: lontano dalla costa al limite basta un foglio di carta quadrettata, sottocosta a parte entrare e uscire sempre dallo stesso porto voglio vedere se le carte sono opportune...
Non ho smartphone e anche se l'avessi non mi verrebbe in mente di usarlo come cartografico, troppo troppo piccolo; un tablet da 7" ancora ancora, uno da 10" già molto meglio, ne ho uno basico fin quando dura.
Come cartografico (più tutti altri usi nautici, radio eccetera) uso un Toughbook con opencpn, un pc a prova di bomba bisogna solo stare attenti a non farlo cascare perché sfonderebbe la barca

, stagno, gps integrato, come luminosità si può vedere tutto benissimo anche verticale sotto il sole a mezzogiorno.
Dati vento navigazione e compagnia preferisco tutti separati + non navigo mai "Go To Waypoint" + le carte elettroniche che voglio su un plotter classico non vanno --> niente chart plotter MFD, mai sentito il bisogno. Al limite integrare il radar, ma per il momento separato anche lui.
Al largo-largo cartografici spenti, a parte vedere un triangolino rosso su sfondo bianco non so a cosa possano servire, carta plastificata una crocetta a mezzogiorno e via, così la figlia si esercita con il routage
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .