Rispondi 
Ingresso acqua falchetta Bavaria 39 cruiser
Autore Messaggio
orteip Offline
Senior utente

Messaggi: 4.687
Registrato: Mar 2013 Online
Messaggio: #14
RE: Ingresso acqua falchetta Bavaria 39 cruiser
(19-03-2022 20:45)vai0l0 Ha scritto:  confermo, la falchetta rimossa senza grossi problemi, tranne sfilare il candeliere della delfinista da cui passa anche il filo delle luci di via.

La falchetta era sigillata con silicone, non uniforme e faceva sicuramente creare delle "pozze" sotto la falchetta.

Il silicone si è staccato dallo scafo senza grosse difficoltà, dalla falchetta invece è più difficile, domattina provo con il vibrorazor con la lama non tagliente o con il leva-sil

i fori con il tappo di legno, quasi sicuramente li ripasso tutti, intendo creare un bicchiere e tappare il tutto con l'epossidica o con lo stucco di poliestere.
Quelli invece che prendono direttamente sulla vtr li ho già svasati cosi posso fare una guarnizione con il Kent incolla e sigilla.

Poi penso di far aderire il nastro a cellule chiuse al sotto della falchetta la guarnizione adesiva, così l'accoppiamento coperta falchetta verrà tenuto dalla guarnizione adesiva coprendo anche tutti i fori

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .


Il giunto scafo coperta è visibile adesso, non è fatto benissimo, ma sembra integro.
Credo che il problema sia effettivamente delle viti: bagnando con la canna dell'acqua l'acqua non supera la falchetta e non scende sullo scafo in quel punto. Nel tentativo precedente avevo dato sotto la falchetta un sigillante fluido che ho ritrovato poi all'interno, comunque per togliermi ogni dubbio domani provo a bagnare dal giunto e vedere cosa succede.
Grazie

Nel disegno che hai fatto, che poi è uguale al mio, controlla bene che il listello di legno di rinforzo dovvrebbe essere fazzolettato e proprio quel fazzoletto e la curva della coperta sopra il fazzoletto hanno creato due canali che corrono prua/poppa su entrambi i lati. Nella mia che ha la falchetta tutta in legno, quei canali prendevano acqua da prua sotto il musone in navigazione e poi l’acqua mi filtrava dentro dove quei canali trovavano un foro passante delle viti. A te potrevve essere lo stesso problema ma visto che hai le viti della falchetta scoperte, l’infiltrazione potresti averla sia dai canali che dalle viti. Se poi controlla
Se hai questi canali anche tu ed eventualmente interrompili all’altezza del gavone dell’ancora. Certamene poi devi sempre risolvere il problema delle viti.


Allegati Anteprime
           
20-03-2022 10:29
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione
RE: Ingresso acqua falchetta Bavaria 39 cruiser - orteip - 20-03-2022 10:29

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Manutenzione falchetta in legno Canadese 11 371 09-04-2025 11:49
Ultimo messaggio: lupo planante
  Riparazione falchetta stefano bluzza 12 869 25-01-2025 10:08
Ultimo messaggio: Dany4342G
  Cucina Bavaria non si accende Scirocco88 8 590 08-12-2024 18:07
Ultimo messaggio: Scirocco88
  montaggio radar B&G su bavaria c42 anulu 1 298 10-11-2024 10:22
Ultimo messaggio: luca boetti
  Falchetta che si toglie Comet 770 Juanno 11 1.200 16-05-2024 22:21
Ultimo messaggio: Juanno
  infiltrazioni j24 dalla falchetta e candelieri andrea35 6 1.092 23-04-2024 22:56
Ultimo messaggio: scornaj
  Sostituzione pistoni plancetta Bavaria 40 vaimo 3 617 09-03-2024 10:18
Ultimo messaggio: vaimo
  Legni interni Bavaria 37 cruiser honey 12 1.519 22-01-2024 14:03
Ultimo messaggio: lupo planante
  Serratura bagno Bavaria 38 rotta babbomeco 13 4.485 29-08-2023 15:22
Ultimo messaggio: kavokcinque
  Bavaria 37 vibrazioni ruota timone giucas 26 2.648 27-07-2023 21:41
Ultimo messaggio: MAXDV

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: