Williwaw
Amico del forum
Messaggi: 975
Registrato: May 2006
|
RE: E questo chi sa cos'è?!?
In realtà l'ecosonda rileva il riflesso delle onde sonore sulle interfacce. Meno interfacce ci sono e meglio il segnalre si trasmette. Quindi, considerato che lo scafo (in una zona piena e non di sandwich) costituisce una interfaccia ineliminabile (a meno che non si usi una sonda passante attraverso lo scafo), il materiale di accoppiamento dovrebbe essere quanto più possibile identico alla parete dello scafo, in modo da non creare ulteriori interfacce.
Quindi, di massima, incollare senza bolle un trasduttore ad uno scafo in resina con la stessa resina o con una epossidica, dovrebbe garantire una migliore trasmissione delle onde sonore. Peraltro, se non è necessaria una altissima qualità del segnale e basta misurare una profondità, più o meno tutto va bene.
In casi di altissima qualità di segnale meglio un traduttore passante.
Tra le resine misurate, la resina epossidica è risultata la migliore
candidata ad assolvere la funzione di “filler” per backing acustici in
quanto presenta un’impedenza acustica relativamente elevata, un
valore dell’attenuazione accettabile sia a 5 MHz che a 20 MHz e una
durezza di tipo Shore D che rende sicuro l’incollaggio del trasduttore.
I siliconi attenuano molto la trasmissione del suono (come si vede nei serramenti insonorizzati), peraltro, ribadisco, se la qualità necessaria è modesta possono andare anche loro: in medicina si rivestono le sonde con una sottile guaina elastica per motivi di igiene e sterilità, senda danni significativi al segnale.
|
|
05-04-2022 12:39 |
|