(24-03-2022 13:31)vai0l0 Ha scritto: poi fresato con una fresa da 5mm il vecchio sigillante tra scafo e coperta per creare una nuova base per il nuovo sigillante e applicato kent assembly adhesive rasato a spatola, avendo cura di appllicare nastro sopra coperta e sotto, sotto aggiungendo del nasto con carta da pittore per raccogliere eventuali sgocciolature ed evitare che vada sullo scafo.
Messo un po' di kent sula testa delle viti di assemblaggio scafo coperta, come garanzia, senza svitarle, ho già visto in altre applicazioni che si incolla bene a tutte le superfici e ha una buona tenuta all'acqua.
Pronto per il riassemblaggio, aspetto che sul sigillante si formi la pellicola, cosi da non sporcare la falchetta, con un cordolo di 5mm l'interno rimane morbido e montando la falchetta e stringendo le viti dovrebbe comprimersi e fare poi anche un po' di tenuta adesiva.
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Aggiornamento dopo la bomba d'acqua dell'altro ieri.
Con piacere confermo che "per ora" non ho più infiltrazioni.
Ringrazio Orteip per aver insistito.
Il lavoro in acqua non è dei più semplici ma fattibile.
Per poter tenere monitorato meglio tutto il giunto ho pianificato di sostituire i fondelli degli armadietti con dei fogli di plexiglass, facile fare le dime e tagliarli semplicemente, vorrei anche aggiungere dei fori di ventilazione così da migliorare la circolazione tra lo scafo e l'interno.
Grazie a tutti.