Grazie a tutti ed in particolare a d ... che ha evidenziato il problema anche estetico che si presenterebbe in caso di smontaggio.
Dalla ricezione del messaggio ho insistito con altre prove .Ho notato che diversi sono i fattori che generano l'intoppo

.La parte bassa della randa non è stirata e crea pieghe , con la drizza non si può tendere di più.
Il meolo che non si regola ,alcuni rattoppi che bloccano la rollata.
Oggi si è bloccata a metà e dopo innumerevoli tentativi fatti con calma ed attenzione senza esiti .Intanto le condizioni del mare ci hanno costretto ad adoperate sistemi più veloci e decisivi.
Rollare con i winch.... e come ovvio la vela si è strappata , ma non nascondo che non si fosse rollata anche se a brandelli, l'avrei tagliata o strappata di forza.In mare non sempre si può operare con calma e delicatezza.
Ora mi tocca far realizzare una vela nuova ,perchè penso che quella montata era ormai debole perchè da tre anni era avvolta nell'albero.
Ma considerato che basta dire barca e le cose costano moltissimo non posso avere una vela nuova proprio in questo momento.
Ho notato però che affianco alla canalina dove entra la randa quando viene rollata, c'è un'altra canalina sporgente .Ho pensato..ma non è che è una inferitura per una randa normale ?
E' cosi ? Mi aiuterebbe a veleggiare per un poco con una randa normale e poi quando mi è possibile fare la nuova.
Grazie della vostra attenzione