18-05-2022, 11:02
Tutto vero, pensiamo anche che le imbarcazioni in ferrocemento nacquero per ovviare a carenza di altre materie prime.
Ad esempio in periodo bellico e post bellico per mancanza di ferro se ne svilupparono diversi progetti; molte sono barche in ferrocemento dei ponti galleggianti.
Successivamente, complice anche l'idea romantica di farsi la barca in giardino, si orientarono al diporto ed all'autocostruzione.
Molte ben fatte e naviganti.
Una componente non trascurabile era il bassissimo costo del cemento, malta, reti. Oggi, complici molteplici fattori, tale voce di acquisto non è più vantaggiosa (o se non akltro come sino a qualche mese addietro).
Concordo che i nuovi leganti idraulici possano aprire nuove strade alla sperimentazione.
Ad esempio in periodo bellico e post bellico per mancanza di ferro se ne svilupparono diversi progetti; molte sono barche in ferrocemento dei ponti galleggianti.
Successivamente, complice anche l'idea romantica di farsi la barca in giardino, si orientarono al diporto ed all'autocostruzione.
Molte ben fatte e naviganti.
Una componente non trascurabile era il bassissimo costo del cemento, malta, reti. Oggi, complici molteplici fattori, tale voce di acquisto non è più vantaggiosa (o se non akltro come sino a qualche mese addietro).
Concordo che i nuovi leganti idraulici possano aprire nuove strade alla sperimentazione.
[]...Ma misi me per l'alto mare aperto...[]
Ulisse - Inferno, Canto XXVI, v.100
Ulisse - Inferno, Canto XXVI, v.100

