(08-07-2022 22:11)Velatina Ha scritto: Credo che lo scandaglio sia uno dei pochi strumenti indispensabili a bordo di una barca, sostituirlo con improbabili isobate rilevate sulla posizione GPS mi pare quantomeno azzardato. Piuttosto potresti usare uno scandaglio a mano come si faceva una volta... Tuttavia sono sicuro che esistono sensori a ultrasuoni decisamente meno ingombranti di 10cm, ci sono sensori interni che incolli in sentina con un po' di resina alti qualche cm. Adesso non ricordo le marche ma sono sicuro di averne installati una ventina di anni fa. Proabilmente puoi anche trovare sensori passanti, magari allungando il foro con uno zoccolo di legno, nella mia barca è così, lo zoccolo serve a rendere il sensore parallelo al fondo visto che non è fissato al centro per ovvi motivi... Per quanto riguarda la posizione, lo scandaglio principale credo debba andare assolutamente a prua, sempre per ovvi motivi, se poi uno vuole un secondo scandaglio a poppa per vedere il fondo quando si mette in banchina, tutta salute!
Non ti complicare troppo la vita, il mercato è pieno,di scandagli economici con trasduttori spessi non più di 3-4 cm, ne compri uno, immergi il trasduttore in un sacchetto per surgelati riempito a meta di acqua, posizionalo dove ti fa più comodo in barca e vedi come funziona, poi lo fisserai con comodo con silicone o con gel...
Ovviamente appoggia il sacchetto,in chiglia...
Oppsss ho,sbagliato la citazione...