Tutte le utenze con motori elettrici (es. pompe di sentina) risentono della "corrente di spunto" che può essere molto significativa, una volta attivato il cambio di logica dal float con un consumo di 4-6A mi sa che il caricabatterie resta attaccato.
Altra domanda, il passaggio a "float" viene fatto su una misura di voltaggio o amperagggio assorbito?
Riporto da questa pagina:
https://www.progettazione-impianti-elett...20massima.
"Le applicazioni tipiche sono relative a motori di piccola potenza anche con avviamento a pieno carico. L’avviamento diretto presenta un’elevata corrente di spunto, che può raggiungere nei primi istanti valori di circa 10 -12 volte la corrente nominale, per poi decrescere a valori di circa 6 – 8 volte e permanere all’incirca fino al raggiungimento della velocità di coppia massima."