Il test di maema è corretto. Sia per il Pb che per il litio si è fermato ad una soglia di sicurezza per le batterie che ovviamente è differente per le due chimiche.
Sotto i 21V avrebbe rotto le batterie al Pb e sotto +0.2V dalla tensione di SOC=0% avrebbe rischiato di compromettere le batterie al litio.
Ci sarebbe da commentare che il confronto a parità di capacità nominale non è possibile perché le batterie al Pb non possono erogare la capacità nominale mentre quelle al litio si (quasi...).
Tutte le specifiche sono diverse... sarebbe più giusto confrontare le batterie al litio con l'analogo al piombo maggiorato di un fattore 1.5-2. In pratica 1KWh al litio andrebbe confrontato con 2KWh (nominale) al Pb per avere un minimo di equivalenza. In altre parole quello che fai con una capacità nominale di 2KWh (Pb) lo puoi fare con soli 1KWh (Litio).
Il 99% di rendimento: è corretto perché per il litio ha una bassissima resistenza interna ed è costante per tutta la curva di SOC. Il Pb invece ha un'efficienza che decresce con lo stato di carica per cui una batteria al Pb vicina al carica completa carica trasforma in carica solo il 20-30% della corrente ed il resto va in calore. Questa è anche la caratteristica che rende il Pb più resistente all'overcharge.
(01-10-2022 13:50)danielef Ha scritto: Confesso la mia ignoranza che basterebbe risolvere con una puntata su wiki ma preferisco intervenire.
Che significato ha fermarsi in scarica a +0,2 V per un sistema e calcolare quindi l'energia disponibile erogata anche a tensioni inutilizzabili paragonandola all'energia fornita da un altro sistema a tensioni più o meno utilizzabili in tutto il range (21 V)?
Mi viene il dubbio che +0,2 V sia un refuso. Se non lo è, suggerirei di rifare la misura fermandosi alla stessa soglia per entrambi i sistemi per avere dei risultati utili a ragionamenti futuri.
Comunque ho qualche altro appunto (il solito pignolo rompib...!)
1) i numeri Ah scaricati -> energia scaricata kWh non sembrano essere coerenti a meno che... la risposta la so già: la tensione non è quella 
73829 Ah x 24V => 1771 kWh
62162 Ah x 24V => 1491 kWh
2) il rendimento trovato del 99% per le batterie al Litio sembra suggerire che non venga prodotto nessun calore, in particolare in carica. Possibile?
Sono tenute a temperature di superconduttività per evitare l'effetto Joule?
Scherzo, ovviamente!