05-11-2022, 18:38
Parto dal fondo: sono d'accordo che la trinca alla seconda o terza crocetta deve obbligatoriamente avere le volanti. Il mio dubbio è se con le crocette acquartierate, stralletto e volanti tengono più fermo l'albero con onda impegnativa così come avviene con crocette il linea. (oppure le crocette acquartierate lo tengono già fermo d'ufficio sul piano longitudinale)
Parli di strallo in tessile con vela avvolgi bile, quindi di un armo particolare con cavo antitorsione su avvolgitore tipo code? In tal caso sull albero non hai un punto fisso (tranne il caso di utilizzo di un hook) ma un punto che può leggermente ruotare sulla puleggia della scatola di drizza. Una cosa diversa da avere uno strallo tessile collegato ad una landa e drizza separata per la vela. A suo tempo avevo valutato questo sistema, che mi sembra si utilizzi sui Class 40, ma mi era stato sconsigliato su un 40 da crociera pesante, proprio perché manca un punto fisso sull albero (hook a parte che costa molto e potrebbe anche aver problemi)
Parli di strallo in tessile con vela avvolgi bile, quindi di un armo particolare con cavo antitorsione su avvolgitore tipo code? In tal caso sull albero non hai un punto fisso (tranne il caso di utilizzo di un hook) ma un punto che può leggermente ruotare sulla puleggia della scatola di drizza. Una cosa diversa da avere uno strallo tessile collegato ad una landa e drizza separata per la vela. A suo tempo avevo valutato questo sistema, che mi sembra si utilizzi sui Class 40, ma mi era stato sconsigliato su un 40 da crociera pesante, proprio perché manca un punto fisso sull albero (hook a parte che costa molto e potrebbe anche aver problemi)
