Rispondi 
Infiltrazione coperta
Autore Messaggio
ibanez Offline
Amico del forum

Messaggi: 1.033
Registrato: Mar 2007 Online
Messaggio: #10
RE: Infiltrazione coperta
Non so risponderti alle prime due domande perchè quando io feci il puntone lo feci solo per migliorare le prestazioni a vela (e migliorarono, davvero!) In vista del campionato italiano. Copiai la staffa "ad U rovescia" che abbracciava l'arco da un meteor di un amico che laveva da anni e non mi feci troppe domande su quello che cera sotto. Ma era un meteor molto sano, Mima, arrivammo 4 al campionato italiano 94 ad agropoli, è passato tanto tempo.
Per la terza domanda, sono quasi certo che c'è una piastra con i fori filettati. Lo dico perchè ricordo di aver tentato di svitare le grosse viti a testa svasata che hanno il taglio per il cacciavite a taglio, erano inchiodate e non si muovevano di un mm e io ero un giovane mingherlino. Dopo innumerevoli tentativi a vuoto con svitol, martelli, etc, stavo per procurarmi il cacciavite a percussione quando un amico tornitore, un omaccione grande e grosso con un barbone che gli arrivava sul petto) venne a bordo e svitò le 4 viti senza sforzo apparente (ma con una tecnica particolare, praticamente si sdraiò e poi si rannichiò con tutto il peso sul cacciavite e ruotò tutto il corpo tenendo il polso saldo (non so se sono riuscito a farvi vivere la scena).
Operammo solo da sopra, questo lo ricordo bene, per questo ti dico che dovrebbe esserci una piastra filettata
Noi la svitammo solo per metterci sotto una piastra con i 4 bordi piegati verso l'alto con tanti fori su ogni piega per attaccarci tutti i bozzelli e rinviare tutte le manovre ad un organizer di stopper sulla tuga davanti il tambuccio.
Eliminammo tutti i whinch, quelli del genoa furono sostituiti dalle famose "macchinette" , per tutto il resto cerano paranchi e paranchini ovunque con delle scottine da 4 mm in kevlar (il dyneema era ancora poco diffuso, ce l'avevamo solo sulle scotte genoa a circuito chiuso, così come qelle di spi) che erano in grado di tagliare i guanti come burro, era peggio che tenere tra le dita un cavetto d'acciaio....
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 07-11-2022 14:32 da ibanez.)
07-11-2022 13:23
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione
Infiltrazione coperta - _luka - 27-10-2022, 10:56
RE: Infiltrazione coperta - _luka - 29-10-2022, 16:45
RE: Infiltrazione coperta - ibanez - 02-11-2022, 21:18
RE: Infiltrazione coperta - _luka - 02-11-2022, 23:01
RE: Infiltrazione coperta - ibanez - 02-11-2022, 23:35
RE: Infiltrazione coperta - _luka - 03-11-2022, 13:43
RE: Infiltrazione coperta - ibanez - 07-11-2022 13:23
RE: Infiltrazione coperta - _luka - 09-11-2022, 14:03
RE: Infiltrazione coperta - ibanez - 09-11-2022, 15:09

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Rifare la coperta Fabino 20 5.369 25-07-2023 14:33
Ultimo messaggio: mpxy_pc
  Fotografie coperta U16 conaplastic barcapolacca 29 10.181 26-04-2023 13:01
Ultimo messaggio: Corto_maltese83
Star Sigillare la giunzione scafo-coperta Nick86 5 2.000 21-06-2021 12:57
Ultimo messaggio: Nick86
  Restauro coperta Adrianomol 11 3.386 14-03-2021 18:13
Ultimo messaggio: luca boetti
  Verniciatura coperta accatagliato 1 1.391 24-02-2021 02:20
Ultimo messaggio: Wally
Question cerco esempi di mastra e scassa base d'albero poggiato in coperta Sikander 27 4.661 01-12-2020 18:02
Ultimo messaggio: clavy
  Restauro coperta Stag 24 - antisdrucciolo o teak sintetico? Undertherain 9 3.782 09-09-2019 17:39
Ultimo messaggio: Undertherain
  rifare coperta in teak fisiolaser 83 58.780 27-02-2019 19:22
Ultimo messaggio: dapnia
  impermeabilizzazione coperta in teak ecortesefal 15 7.638 22-12-2018 07:51
Ultimo messaggio: cormax66
  Aiuto su manutenzione coperta FD. Resine, gelcoat e tanta confusione cosmy 4 2.039 11-06-2018 10:36
Ultimo messaggio: cosmy

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)