maema
Amico del forum
Messaggi: 521
Registrato: Dec 2008
|
RE: consigli treccia in rame ossidata e messa a terra serbatoio
L'albero è bene che sia collegato con il bulbo secondo la via più breve possibile, e con un cavo di grossa sezione ; ad un eventuale scarica di Kv o meglio Mv poco interessa della vernice del bulbo che è un dispersore importante vista la superficie immersa, è ovvio che le scariche elettrostatiche ci sono di infinite potenze, quindi se arriva quella che fa il tuono e tanta luce difficilmente passerà senza far danni, ma se avrete la sfortuna di incappare in una zona prossima ad un temporale con alta attività elettrostatica il vostro albero diverrà un parafulmine naturale e molte microscariche lo utilizzeranno per "andare" verso il potenziale più basso. Ho avuto modo di vedere barche ed alberi colpiti da fulmine in navigazione o a terra, ed è impressionante vederne gli effetti, così come credo sia impossibile prevederli proprio per l'incapacità di conoscere l'entità dell'eventuale scarica ! Una treccia di rame ossidata conduce in virtù di quanto è profonda l'ossidazione, l'ossido di rame sembra assurdo ma è un isolante eccezionale, pensate che nella realizzazione di microchip viene utilizzato per sovrapporre piste nei micro-sandwich e garantirne l'isolamento nonostante lo spessore di pochi micron... ma per formarsi utilizza parte del rame e quindi riduce la sezione utile alla conduzione, dunque se l'ossidazione è leggera si può pensare ad una riduzione del 10% ma con un ossidazione pesante (soprattutto se i fili che compongono la treccia sono sottilissimi) potrebbe esser rimasto quasi niente di utile alla conduzione dell'energia elettrica, sarebbe il caso di utilizzare rame stagnato la dove c'è il rischio di contatto con l'acqua di mare.
L'ottimismo è solo carenza di informazioni...
|
|
11-11-2022 09:08 |
|