Cerco di risponderti
Le batterie al piombo non hanno effetto memoria. Sono le batterie agli ioni di litio che hanno effetto memeoria.
Le batterie al PB invece tendono ad accumulare residui solforosi sulle piastre che, essendo dielettrici, uccidono la batteria. Per questo si tende a fornire un po' di corrente anche da cariche, in modo da prevenire la concrezione dei residui.
la scarica oltre il 50% delle batterie al Pb non si dovrebbe fare (con qualche eccezione, ma regola vale).
Ti allego un diagramma do come dovrebbe essere. Nel diagramma vedi che tutta la corrente che ritorna alle batterie DEVE passare dallo shunt. Vedi anche una foto dello shunt.
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
No, l'Argo è un separatore: riceve la corrente dall'alternatore e la smista su batteria servizi e batteria motore, impedendo che la corrente possa passare fra i due banchi di batterie (infatti si chiama isolatore o separatore).
Non fa il mestiere del DC/DC - tiene solo separati i due banchi (comincio a sospettare che tu abbia qualcosa montato male
![Smile Smile](images/smilies/smile.gif)
).
Dove sei in Toscana?
(13-01-2023 12:01)jacques-2 Ha scritto: Grazie, il manuale lo avevo, così individuo la procedura e la controllo, ma se lo shunt di serie è 500, e così anche l'impostazione di default, SUPPONGO che nessuno si sia messo a spippolare per mandare al diavolo il tutto.
Il ragionamento secco mi torna: o esce più corrente di quanta indicata, oppure le batterie sono stanche morte dopo solo una stagione (e il tester Ancel, altra spesa inutile, non rileva niente di strano). Non capisco però perchè un installatore professionista mi dica che 11,8 siano un valore di minima scarica accettabile, e che scaricare e ricaricare sia una buona pratica (effetto memoria, mi ha fatto anche l'esempio dei cellulari....) quando nell'universo mondo tutti dicano che più si scende sotto i 12,30, più si danneggino le batterie (piombo), e che possibilmente andrebbero tenute sempre in carica ciclando il meno possibile. Si vedono persino tabelle con il numero di cicli che diminuisce drasticamente se si fanno scariche via via sempre più profonde (ma mai oltre il 50%)...
Cercherò questo shunt, che sembianze ha? Deve essere attaccato ad un negativo, se ho capito bene. I miei negativi sono tutti su barra di parallelo. Non ci devono essere altri cavi....cosa potrebbe esserci attaccato sul negativo dei servizi? Scusa il domandificio...
L'argodiode, SE HO CAPITO BENE, dovrebbe ricevere la corrente in entrata dalla batteria motore, non dall'alternatore, e uscire sulle batterie servizi, comportandosi come un DC-DC.
Questo problema DOVREBBE essere evitato da quell'argodiode, o sbaglio?
I tappini no, pietà...Non credi basterebbe sostituire le batterie attuali con AGM deep cycle o altro di analogo (una volta capito questo shunt se lavora bene), e gestirle come devono, non scendendo sotto un tot di tensione?
Il litio attrae anche me come tutti, ma dovrei cambiare alternatore e caricabatterie (quello attuale è un Quick SBC 700 da 60Ah e gestisce solo Pb,AGM e Gel).
Farò questi controlli, dopo di che chiamerò Minoia (unico nome che conosco) e sentirò che mi dice. Vediamo se la risolvo una volta per tutte.
#scud
Anch'io nel 1980 la facevo nel secchio e scaldavo l'acqua della doccia nel sacco di plastica, infatti non avevo problemi di wc nè di boiler.
Ciao Matteo, grazie, ma come ho detto ho desunto questi valori dai nominali, quando presenti, o da apparecchi analoghi, quindi è MOLTO facile che siano sballati (per eccesso, volutamente). Difatti non sono mai rimasto al buio....![99 99](images/smilies/99.gif)
Mi dovrei mettere una volta con tutto spento e provarli uno per uno.....A PATTO CHE QUESTO SHUNT SEGNI IL GIUSTO....![Smiley29 Smiley29](images/smilies/smiley29.gif)
![Smiley29 Smiley29](images/smilies/smiley29.gif)