Rispondi 
Liquidi penetranti
Autore Messaggio
Wally Offline
Senior utente

Messaggi: 5.572
Registrato: Mar 2018 Online
Messaggio: #5
RE: Liquidi penetranti
Normalmente, si lasciano agire una decina di min dipende dalle temperature dei componenti e dall'entità della cricca ricercata una prova con pennello e bicchiere si può provare,.
Forse scrivo banalitá conosciute ma il liquido penetrante deve avereil tempo di penetrare ma non diasciugarsi, ed i componenti vanno accuratamente sgrassati e per la rimozione del penetrante deve esser fatta con cura altrimenti sarà difficile vedere con chiarezza eventuali affiorature che andrebbero individuate all'istante dopo aver spruzzato lo sviluppatore bianco, tutte cose che in quota non sono certo facili da fare.
Aggiungo che l'occhio/martelletto, od altro sistema di collegamento in TA che ci sia, non lo controlli! Come hai grosse difficoltà a verificare terminali filettati, puoi solo verificare l'integritá della superficie del terminale che ha subito la pressatura idraulica.
Cn altri tempi e spesa smonterei una coppia di cavi dormienti alla volta.
L'unico un pò difficoltoso potrebbe essere lo strallo in presenza di avvolgifiocco.
26-01-2023 12:13
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione
Liquidi penetranti - Stranizzadamuri - 25-01-2023, 19:55
RE: Liquidi penetranti - Wally - 25-01-2023, 20:12
RE: Liquidi penetranti - ADL - 26-01-2023, 09:58
RE: Liquidi penetranti - Wally - 26-01-2023 12:13
RE: Liquidi penetranti - Olimpio - 26-01-2023, 19:13
RE: Liquidi penetranti - EraOra - 26-01-2023, 19:23
RE: Liquidi penetranti - albert - 27-01-2023, 09:53
RE: Liquidi penetranti - Wally - 27-01-2023, 14:32
RE: Liquidi penetranti - luca boetti - 29-01-2023, 14:25

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)