Rispondi 
Consiglio impianto elettrico per Comet 1050
Autore Messaggio
Carestia Offline
Amico del forum

Messaggi: 130
Registrato: Sep 2022 Online
Messaggio: #11
RE: Consiglio impianto elettrico per Comet 1050
(27-02-2023 18:55)... Ha scritto:  1) si ma devi farlo tu (one to one. Se ti doti di pinza amperometrica ... lo fai semplicemente e impari tanto [cosi' e' gia' successo])
Ex. luci di via 2 Ah x 8 H = 16 Ah nelle 24 H

2) le attuali batterie come BS ... mmmh ... sconsiglio vivamente perche' (vecchie) non deep-cycle ... meglio prendere 2 BS dedicate (ad hoc)

3) una delle attuali ... va bene come BM (se buona pero' mi par che sia gia' ... decennale ?!? Forse e' l'ora di ricomprarla ... [ne va dell'avviamento motore])

4) ok pb, decisione che ho fatto anche io (per adesso). Poi con un MP mi mandi le misure del vano a disposizione che ti do' un paio di opzioni di roba buona (o tubolari o Trojan 6 volt in serie ... rigorosamente roba da 1200 cicli [marketing eh] che cmq. deve durare diversi anni)

5) bellissimo ... anche troppo ... io uso solo il battery monitor con shunt (non Victron ma Merlin [trovato in barca])

6) e' un bell'oggetto il Multiplus. Valuta non tanto la potenza di ricarica (35 A di ricarica) quanto la parte inverter se ti e' sufficiente. Questo perche' in banchina in crociera ci stiamo una notte ... e quindi ... che siano 35/50/70 ... cambia poco. E' comodo anche il fatto che il Multiplus ti consente di accenderlo e alimentare la barca senza dover per forza ricaricare il BS.
Mi pare che abbia anche una seconda uscita per la BM (a bassa potenza di 2 A o giu' di li').

7) non si rischia di rovinare le batterie con alternatore potente perche' il pb (della BM) e' capace di tirare da se quanto vuole (e nulla di piu'). Il problema semmai e' della overcharge ma ci si fa poco se non cambiare completamente sistemi di ricarica oppure accettarlo e magari mettere una Optima che accetta fino ai 15 volt (da sk tecnica) e, molto teoricamente, e' piu' adatta a reggere (ma va in overcharge anche lei).
Il DC-DC e' necessario per caricare il BS con curve adatte (BULK-ABSORPTION-FLOAT) alle batterie servizi che monterai. Va bene Orion da 30 A (anche io ho quello) anche se ora sono usciti i Dc-DC Buck-Boost (che cmq. costucchiano oltre il doppio). Introducendo il DC-DC otterrai la "SEPARAZIONE" dei banchi ed eventualmente la possibilita' di mettere il BS con altra chimica (acido libero, AGM/GEL, LFP).
Accortezza : se metterai il DC-DC Orion, dovrai stare attento al vontaggio della BM (anche solo tenuta in "mantenimento") perche' sulla base di quello ... parte la ricarica del BS. Ma questo e' un problema del "dopo" ...

8) 2 x 100 watt fanno gia' i 10/12 A e 40 volt di picco ca. ... il 75/10 (o 75/15 che c'e'a nche quello) e' un po' preciso ... meglio un 100/20 visto che costa poco di piu' (cosi' te lo ritrovi).
Prendi lo SmartSolar che cosi' ci puoi giocare dal telefonino (si configura da li')

Per un check alla cavetteria ... parti dalle dorsali (dalle batterie al motore e al quadro distribuzione) e controlla che non siano ossidati.
Io qualcosa ho rifatto ma era tutto abbastanza a posto (del 1989).
Concordo anche io con @giorgio8596 che e' un punto debole di una barca usata che va controllato molto bene.
Se hai dei dubbi su roba di primaria importanza tipo il cavo della BM che va al motorino avviamento, o le luci di via (o il salpa) ... ripassa i cavi senza indugio.

BV

Intanto...grazie!!
andiamo per punti:

1) Capito, certo di dedurre questo dato in settimana
2)ok, vada per 2 BS nuove e specifiche per servizi
3) sono delle 2016, molto poco stressate per me, proverei a recuperarla
4) cerco di darti in settimana i volumi, cosi da decidere su cosa orientarsi, anticipo che c'è spazio, ma poca altezza.
5) forse ho esagerato, di fatto se metti il Cerbo GX lo Smart Shunt non serve più, corretto?
6) qui ero indeciso fra caricatore normale, tipo i nuovi Phoenix Smart 30a, per poi integrare con un inverter dopo, oppure andare subito di combinato. Alla fine mi sembra più sensata, ed economica, la scelta del combinato. Sulla potenza dell'inverter ho ragionato che 700w che mi dovrebbero garantire un utilizzo delle apparecchiature più classiche (caricatore pc, telefoni, un tosta pane, tv?) anche se il più efficiente come costo/watt è il 1300w. tu su che potenza consiglieresti di andare per un consumo/uso normale?? Si, il multiplus ha l'opzione 1+1 per la BM.
7) ok Orion 30a con BM recuperata da quelle attuali, poi una volta morta passiamo a quella specifica, puo andare? Dell'Orion versione non isolata o isolata?
8) ok MPPT 100/20, hai da suggerire marca di pannelli a cui rivolgersi?

Con l'occasione faremo anche un check cavi come indicati da molti di voi.

Parlando invece di step da fare per raggiungere questo risultato finale, io pensavo di muovermi cosi:

Step 1: (da fare subito)
- sostituire alternatore da 50a con uno da 100a
- installare Orion 30a
- Sostituire batterie attuali con 2 BS dedicate
- Dedicare una delle 2 attuali batteria come BM

Cosi dovrei avere un pacco batterie adeguato e la possibilità di ricaricare correttamente da motore.
Da banchina campiamo al momento con il vecchio caricatore, che va piano piano ma tanto come hai detto te in banchina si sta ormeggiati diverso tempo, non c'è tanta fretta.

Fase 2:
- sostituire caricatore con Multiplus, da decidere la potenza
- installare Cerbo GX

Cosi anche la ricarica da banchina è ottimizzata, si aggiunge la comodità di un inverter e con il Cerbo si può iniziare ad avere la situazione sotto controllo ed inserire a monitor anche i livelli dei serbatoti acqua e carburante ed avere tutto sotto controllo da Axiom.

Fase 3
- installare 2 pannelli solare da 100w
- installare MPPT 100/20

Cosi da avere autonomia per più di un giorno.

Da sito Victron vedo che nei loro schemi suggeriscono anche di mettere un battery protector.
Inoltre fra BM e BS indicano di installare un Cyrix BatteryCombiner, ma installando un Orion questo diventa inutile, giusto?

Anche il discorso di cambiare i commutatore togliendo il I O II O BOTH per passare da 2 commutatori dedicati, quando conviene farlo?

Scusa per le mille domande e grazie ancora
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 28-02-2023 14:21 da Carestia.)
28-02-2023 13:30
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione
RE: Consiglio impianto elettrico per Comet 1050 - Carestia - 28-02-2023 13:30

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  verifica caratteristiche impianto FV vonkapp 0 112 01-07-2025 22:01
Ultimo messaggio: vonkapp
  Kit trasformazione wc elettrico osculati Gengis khan 11 1.214 30-06-2025 00:29
Ultimo messaggio: Jonah11
  peer review impianto elettrico ADL 26 1.441 21-05-2025 16:28
Ultimo messaggio: ADL
  Impianto elettrico - necessito supporto :) Strega2@ 1 317 07-04-2025 15:41
Ultimo messaggio: maema
  Isolatore per alimentazione impianto stereo mlipizer 12 451 01-04-2025 11:08
Ultimo messaggio: bludiprua
  Revisione impianto elettrico Bavaria 32H rebzone 18 934 27-03-2025 15:22
Ultimo messaggio: rebzone
  Quesito difficile su quadro elettrico singleton 5 573 18-02-2025 17:05
Ultimo messaggio: singleton
  isolamento galvanico impianto 12V e terra della 220 acquafredda 32 2.128 15-01-2025 15:22
Ultimo messaggio: clavy
  Racconto anch'io la mia esperienza sull' impianto al litio Canadese 41 4.440 15-11-2024 15:13
Ultimo messaggio: fabio.75
  Negativo comune impianto bludiprua 10 891 16-10-2024 10:39
Ultimo messaggio: bludiprua

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)