(28-02-2023 23:53)utente non attivo Ha scritto: Vediamo se riesco a farmi capire: in fonia intendevo un mayday trasmesso con le stesse caratteristiche del distress dsc (coordinate geografiche, natura del pericolo ecc.) non "mayday butta la pasta con la pernacchia": in questo caso anche senza una risposta ad una chiamata successiva da parte della stazione costiera e senza che il MRCC abbia a disposizione numeri da contattare, tipo di imbarcazione ecc. credo che la procedura sar venga attivata (che sia dsc o fonia) anche senza i dati che, secondo quanto hai scritto nel tuo post, ritieni necessari.
Questo tipo di sequenza?
Una stazione chiama: mayday mayday ecc ecc e recita tutto il testo previsto dalla procedura coordinate motivo eccetera, over.
L'MRCC risponde "stazione che ha trasmesso un mayday, mi ricevete?"
Lì silenzio totale.
"Stazione che ha trasmesso il mayday mi ricevete?"; sempre nulla.
Boh, bisognerebbe chiedere a loro direttamente se manderebbero i soccorsi o no, certo entrerebbe negli annali delle situazioni strane, uno ha tutto il tempo di dire il testo previsto che dura comunque svariate decine di secondi, poi silenzio totale.
Dal lato procedure nel diporto, qui si sentono tanti mayday (o chiamate in situazioni di mayday), incagli a iosa, collisioni, falle e compagnia ma penso di non aver *mai* sentito usare la procedura prevista, spesso neanche un qualcosa che le si avvicini.
Anche dei professionisti come quelli dei centri sub (attività dove accadono purtroppo parecchi decessi) sono molto rigorosi hanno un sacco di obblighi devono comunicare quando escono, dire in quanti sono, dire quando arrivano, dire quando hanno finito l'immersione, dire quando sono tornati in porto, quando ci sono gli incidenti chiamano dicendo "CROSS qui gruppo X incidente in immersione" e il cross li fà passare subito su un canale duplex; poi magari si capisce che un poveretto è rimasto sotto, stanno cercando di rianimarlo, mandano l'elicottero, tutto in modo molto discreto, forse per riservatezza (?). Un conto avere un ufficiale radio che si occupa solo di parlare alla radio, un altro un padre di famiglia che chiede aiuto con la radio in una mano e il secchio per sgottare nell'altra, prima di mandare i soccorsi il CROSS/MRCC chiede sempre un sacco di informazioni per capire cosa stia effettivamente succedendo e spesso dà consigli, quanti siete, bambini? avete messo i giubbotti? potete ancorare? poi decidono di volta in volta cosa fare.