Rispondi 
Il punto sulle mie batterie al litio dopo più di un anno
Autore Messaggio
AndreaB72 Offline
Senior utente

Messaggi: 2.474
Registrato: Nov 2012 Online
Messaggio: #103
RE: Il punto sulle mie batterie al litio dopo più di un anno
Se a qualcuno interessasse, qui c'è uno sheet con la curva di carica e scarica: Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . Nello sheet "tail current" trovate il calcolo della tail current per i vari voltaggi di carica. Questo valore indica a quale corrente si considera una batteria LFP carica una volta raggiunto il voltaggio voluto. In pratica, se caricate a 3.65V per cella (14.6V) la batteria sarà al 100% quando la corrente scenderà a 14A (0.05C come da specs), mentre se carico a 3.5V per cella (14V) la batteria sarà al 100% una volta che la corrente sarà scesa a 6.5A (per una batteria da 280Ah). Ovviamente questa misura diventa meno affidabile più ci si avvicina al valore di 3.37V a cella (che è il valore a riposo di una cella carica al 100%). In pratica: non è vero che se si carica una LFP a 3.5V non si carica al 100%. Dipende da quanto tempo rimane al 3.5V, o se volete, quanto assorbe a 3.5V. Se la lasciate assorbire fino a quando la corrente scende sotto i 6.5A, allora la batteria sarà carica al 100%. Questo spiega anche come non sia poi così semplice caricare una batteria a meno del 100% in maniera predicibile. Per caricare una LFP a SOC<100% si può usare il battery monitor (a patto che la calibrazione sia corretta) o interrompere la carica con la fase di bulk al momento del raggiungimento della tensione target (quindi senza fare absorption), ma serve la curva la curva di carica a quella determinata corrente per farlo (per i 40A è nello sheet). Per esempio, per caricare al 95% si può caricare a 40A ed interrompere a circa 13.4V. Caricare all'80% con questo metodo è più difficile perché siamo lontani dal gomito e la precisione della misura del voltaggio diventa un problema. In questo caso si usa il battery monitor (Coulomb-meter). In sostanza: io carico al 100% una volta ogni tanto per risincronizzare il battery monitor (e per fare top-balancing), poi uso il battery monitor che a quel punto è sufficiente preciso per darmi la SOC giusta.

Nota finale: sapere queste cose è utile, ma non indispensabile. Queste batterie sono veramente dei secchi e potete farci più o meno quello che volete nei limiti delle specifiche.

La semplicità è la suprema sofististicazione. LdV
15-05-2023 08:28
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione
RE: Il punto sulle mie batterie al litio dopo più di un anno - AndreaB72 - 15-05-2023 08:28
Batterie al Litio - acquafredda - 30-08-2024, 11:52

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Batterie Victron (piombo) innovative ... 20 2.917 01-02-2025 09:08
Ultimo messaggio: Najapico
  Pannelli e batterie Pepi 11 964 21-01-2025 22:55
Ultimo messaggio: Resolution
  Curva di carica litio - tensione Giàcheseilì 4 607 15-12-2024 19:13
Ultimo messaggio: pepe1395
  Racconto anch'io la mia esperienza sull' impianto al litio Canadese 41 3.989 15-11-2024 15:13
Ultimo messaggio: fabio.75
  Come lasciare le litio Resolution 6 689 09-11-2024 14:54
Ultimo messaggio: Resolution
  Caricare le batterie al litio al 100% Canadese 21 2.368 07-11-2024 12:33
Ultimo messaggio: Canadese
  Batterie IanSolo 813 924.001 24-10-2024 07:59
Ultimo messaggio: pepe1395
  anno prodotto raymarine shein 0 204 26-08-2024 19:50
Ultimo messaggio: shein
  Novità importante nei sistemi litio Victron maema 0 369 17-07-2024 18:45
Ultimo messaggio: maema
  Cambiare batterie con pannello solare Comet800 2 694 22-03-2024 15:39
Ultimo messaggio: Comet800

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 2 Ospite(i)