Rispondi 
Il punto sulle mie batterie al litio dopo più di un anno
Autore Messaggio
AndreaB72 Offline
Senior utente

Messaggi: 2.474
Registrato: Nov 2012 Online
Messaggio: #109
RE: Il punto sulle mie batterie al litio dopo più di un anno
Devi impostare la tensione di assorbimento a 14V. I Victron Smart Solar e Phoenix supportano la tail current (che imposti a 6.5A). L'Orion non lo supporta ma puoi mettere un tempo di assorbimento fisso che sai che porta a quella corrente. La tensione di float la puoi mettere a 13.4V che è un filo meno di 3.37Vx4 (la tensione di una batteria carica al 100% a riposo). Non ho le curve per meno di 40A, ma non serve perché in questo caso non si carica a corrente costante. Il BMV supporta la sincronizzazione fatta in questo modo: gli dici di sincronizzarsi al 100% quando hai 13.99V per almeno 5 minuti e la corrente di carica è inferiore a quella che vuoi (è in % della C quindi devi fare il conto). Quando sei in questa condizione la batteria è al 100%. Al BMS lasciagli fare solo il lavoro di proteggere le celle. Per caricare solo al X% invece la cosa più semplice è farlo a mano guardando il BMV. Comunque non ti preoccupare della scarica, scendere anche al 10-15٪ non è assolutamente un problema. Meno di così mi mette un pò di ansia, ma queste batterie possono davvero usare il 99% della carica senza accusare minimamente.

@giorgio8596 No, direi che e' un vero e proprio BMS, che parte facendo tutte le funzioni del BMS, quindi rilevamento e controllo della corrente di carica massima, della corrente di scarica massima, delle tensioni minime e massime di cella, ed in piu' aggiunge una capacita' di equalizzazione tra le celle (statica da 2A e attiva da 3A).
Solo, per questo QUCC la funzione di interruzione e' divisa tra carica e scarica e non avviene internamente al BMS tramite i Mosfet, come nei BMS tradizionali, ma esternamente all'apparecchio tramite due relais comandati da due porte indipendenti.
Sono NO. Ma io non li userei proprio. Per i carichi "normali" un BP è perfetto. Per i carichi grossi non ci sono problemi tanto sono pilotati. Per la carica, tutti i chargers moderni hanno una porta di attivazione. Ci sono alcuni BMS che supportano anche i bistabili, ma mi sembra cercare rogna....

La semplicità è la suprema sofististicazione. LdV
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 20-05-2023 18:40 da AndreaB72.)
20-05-2023 18:36
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione
RE: Il punto sulle mie batterie al litio dopo più di un anno - AndreaB72 - 20-05-2023 18:36
Batterie al Litio - acquafredda - 30-08-2024, 11:52

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Batterie Victron (piombo) innovative ... 20 2.917 01-02-2025 09:08
Ultimo messaggio: Najapico
  Pannelli e batterie Pepi 11 964 21-01-2025 22:55
Ultimo messaggio: Resolution
  Curva di carica litio - tensione Giàcheseilì 4 607 15-12-2024 19:13
Ultimo messaggio: pepe1395
  Racconto anch'io la mia esperienza sull' impianto al litio Canadese 41 3.989 15-11-2024 15:13
Ultimo messaggio: fabio.75
  Come lasciare le litio Resolution 6 689 09-11-2024 14:54
Ultimo messaggio: Resolution
  Caricare le batterie al litio al 100% Canadese 21 2.368 07-11-2024 12:33
Ultimo messaggio: Canadese
  Batterie IanSolo 813 924.001 24-10-2024 07:59
Ultimo messaggio: pepe1395
  anno prodotto raymarine shein 0 204 26-08-2024 19:50
Ultimo messaggio: shein
  Novità importante nei sistemi litio Victron maema 0 369 17-07-2024 18:45
Ultimo messaggio: maema
  Cambiare batterie con pannello solare Comet800 2 694 22-03-2024 15:39
Ultimo messaggio: Comet800

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 3 Ospite(i)