Il punto era sul calcolo del vento reale, non sull'utilità di STW che rimane fuori discussione.
Considerato che i GPS oggi hanno frequenze di aggiornamento che vanno fino a 50Hz e che la precisione è impressionante (anche grazie agli algoritmi di correzione integrati con l'accelerometro), la SOG e COG darebbero un calcolo molto più accurato.
Il calcolo richiede tutti i valori, SOG, SOG, HDT e STW, ma è solo trigonometria da scuola superiore. Il punto vero è l'accuratezza della misura della STW, che tipicamente è infima, anche nella migliore delle condizioni.
Difficile pensare che gli IMOCA usino l'elichetta - sarei più propenso a pensare che usino il GPS (anzi, più di uno in diversi punti della barca).
(06-09-2023 11:22)pepe1395 Ha scritto: Per quanto ne so io, tutti i produttori di strumenti nautici (credo tranne NKE, ma sono francesi e se non fanno di testa loro si sentono sminuiti
) utilizzano il dato STW (Speed Thru Water) per il calcolo del vento reale. Non e' quindi solo Raymarine a farlo.
Qui trovate un interessante pdf che spiega il motivo dell'utilizzo della STW al posto della SOG per il calcolo del vento reale, purtroppo solo per anglofoni.
http://www.ockam.com/docs/WhyPaddles.pdf
Ovviamente tutto questo a senso per i pignoli/rompiballe e/o i regatanti, entrambe categorie alle quali mi onoro di appartenere. 
BV!