(24-12-2023 18:51)FIL Ha scritto: bv. In che senso "togliere la barca d'impaccio" hai un supporto fuoribordo sulla barca ? Su tuo consiglio ho preso un Tohoatsu 9,8 2t , ottimo motore, ma.... l'appetito vien mangiando. Lo Yamaha è il modello "Enduro" ? hai verificato il peso di 31 kg? a vederlo sembra piu' pesante.
Grazie, sei una fonte di nuove idee
Penso sia capitato a molti ma a me personalmente facendo molte rade è capitato più di qualche volta di dover salpare di corsa perchè, seppur non era previsto, il vento ha girato aumentando di forza, entrando nella cala ed iniziando ad alzare onda.
Ecco, dopo l’ultima volta dove ho visto finire a scogli una barca semplicemente perchè non gli è partito il motore e non sono riusciti a salpare. Forse avevano dato anche poca ancora perchè avevano altre barche vicino ma personalmente, dopo aver vissuto indirettamente questa esperienza ho capito che, se mi devo portare un fuoribordo dietro non deve essere solo per giocarci ma questo almeno deve essere in grado di poter spostare la mia barca anche contro 15/20 nodi di vento altrimenti non serve a nulla.
Il peso in una barca a vela è relativo con tutte le gruette, le drizze ed i winch che abbiamo.
Comunque sia lo Yamaha che il selva entrambi esclusivamente 2 tempi, pesano effettivamente 31 kg l’uno e 31,3 l’altro.
Lo yamaha non è la versione da lavoro ma comunque è più lento del selva. Sono i rapporti della coppia conica dentro il piede che li rende leggermente differenti.
togliere la barca d’impaccio significa