(11-02-2024 11:28)rob Ha scritto: Secondo me non esiste neanche una barca dove non sia stata fatta una qualche modifica, spostato un filo, aggiunto un apparecchio ecc che l'abbia resa diversa rispetto alla versione "omologata" uscita fresca dal cantiere; vorrei vedere ri-tracciare tutta la sequenza delle modifiche una per una per verificare che siano state fatte da personale qualificato, garanzie assicurazione professionale e compagnia.
Insomma che un impianto sia definibile "legale" o no...
Quoto, i check da fare credo siano 3 a questo punto.
Capire le clausole assicurative cosa coprono e come sono scritte (varia da assicurazione ad assicurazione)
Capire se la normativa obbliga la presa visione e firma di un perito
Capire anche a fronte della firma eventuale di un perito, come durante un controllo possano (vogliano) intercettare qualcosa di “potenzialmente” non a norma.
Detto questo, a qualcuno è mai capitato di essere contestato? (Se si, non ci credo

)
Grazie a tutti